Roma accoglie i giganti del tennis: al via gli Internazionali BNL d’Italia 2024

Fino al 18 maggio il Foro Italico si trasforma nella capitale mondiale della racchetta. Atteso il ritorno in campo di Jannik Sinner. In gara i più grandi campioni e campionesse del circuito internazionale. ROMA – Prende ufficialmente il via l’82esima edizione degli Internazionali BNL d’Italia, il più prestigioso torneo tennistico del Paese, che per tre […]

Roma accoglie i giganti del tennis: al via gli Internazionali BNL d’Italia 2024

Fino al 18 maggio il Foro Italico si trasforma nella capitale mondiale della racchetta. Atteso il ritorno in campo di Jannik Sinner. In gara i più grandi campioni e campionesse del circuito internazionale.

ROMA – Prende ufficialmente il via l’82esima edizione degli Internazionali BNL d’Italia, il più prestigioso torneo tennistico del Paese, che per tre settimane trasformerà il Complesso del Foro Italico in un’arena globale del tennis. Con oltre 300 match in programma e una nuova struttura ancora più funzionale e accogliente, l’evento promette spettacolo puro sui campi in terra rossa.

Grande novità di quest’anno è l’ingresso dello storico Stadio dei Marmi – Pietro Mennea, che ospiterà parte delle competizioni e rappresenta il simbolo di una vera e propria “nuova era” per il torneo.

I riflettori saranno puntati su Jannik Sinner, primo italiano nella storia a conquistare e mantenere la vetta del ranking ATP, che torna in campo proprio nella capitale. La sua presenza è attesissima dai tifosi, pronti a sostenerlo nel torneo di casa.

Il torneo, parte dei circuiti ATP Masters 1000 e WTA 1000, ha assunto negli ultimi anni la dimensione di un vero e proprio “mini Slam”, grazie a un calendario ampliato e a un’offerta sportiva e di intrattenimento sempre più ricca.

Lo scorso anno il montepremi ha raggiunto cifre record: Alexander Zverev ha incassato oltre 9 milioni di euro, mentre la vincitrice del tabellone femminile, Iga Świątek, ha portato a casa quasi 4,8 milioni. Un incremento significativo, segno di un percorso deciso verso la parità nei premi tra uomini e donne.

Nel ricordo degli appassionati resta indelebile il nome di Rafael Nadal, re assoluto di Roma con 10 titoli e protagonista nel 2005 della finale più lunga della