Tivoli: ex polverificio Stacchini siglata intesa per la riqualificazione
È stato firmato il Protocollo d’Intesa tra Regione Lazio, Comune di Tivoli, Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, Tivoli Sviluppo S.r.l. e Polverifici Giovanni Stacchini S.r.l., per la riqualificazione di un’importante area dismessa e la creazione di un nuovo insediamento produttivo e di un parco naturalistico. “Ringrazio l’amministrazione comunale di Tivoli, i Polverifici Giovanni Stacchini […]
È stato firmato il Protocollo d’Intesa tra Regione Lazio, Comune di Tivoli, Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, Tivoli Sviluppo S.r.l. e Polverifici Giovanni Stacchini S.r.l., per la riqualificazione di un’importante area dismessa e la creazione di un nuovo insediamento produttivo e di un parco naturalistico.
“Ringrazio l’amministrazione comunale di Tivoli, i Polverifici Giovanni Stacchini S.r.l. e il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili per la sottoscrizione di questo importante protocollo di intesa, che ci consente di recuperare un’importante area di pregio ambientale da restituire ai cittadini e, contestualmente, realizzare un importante investimento produttivo tutto a vantaggio della crescita economica di questa importante area”, dichiara Giancarlo Righini, assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura e sovranità alimentare, alla Caccia e Pesca, ai Parchi e Foreste.
La posizione del Parco di Monti Lucretili ” Grazie a questo importante accordo che vede ogni firmatario impegnato per propria competenza nel recupero dell’area, il Parco avrà il compito di vigilare e proteggere le preziose presenze naturalistiche dell’area, avviare iniziative di recupero ambientale e di valorizzazione e lavorare finalmente alla realizzazione di una fruibilità sostenibile e accessibile a cittadini, scuole, escursionisti e appassionati della natura.Un passo fondamentale per restituire dignità, bellezza e futuro a un patrimonio naturale prezioso”

