Tivoli ottiene il finanziamento “Bici in Comune” per la mobilità sostenibile

Il Comune di Tivoli ha acquisito un  finanziamento nell’ambito del bando nazionale “Bici in Comune”, promosso dal Dipartimento per lo Sport,  a favore della mobilità ciclabile quotidiana e della cultura della bicicletta nel tempo libero. Il progetto, realizzato in collaborazione con il Comune di Vicovaro e l’ASD Ciclismo Lazio, è il risultato di un intenso […]

Tivoli ottiene il finanziamento “Bici in Comune” per la mobilità sostenibile

Il Comune di Tivoli ha acquisito un  finanziamento nell’ambito del bando nazionale “Bici in Comune”, promosso dal Dipartimento per lo Sport,  a favore della mobilità ciclabile quotidiana e della cultura della bicicletta nel tempo libero.

Il progetto, realizzato in collaborazione con il Comune di Vicovaro e l’ASD Ciclismo Lazio, è il risultato di un intenso lavoro di squadra che ha coinvolto quattro settori comunali – Ambiente, Sport, Lavori Pubblici, Viabilità e Traffico – in un esempio concreto di coordinamento istituzionale e di collaborazione con il territorio.

Il programma prevede:

  • la redazione del Biciplan comunale;

  • interventi di messa in sicurezza delle piste ciclabili esistenti;

  • l’organizzazione di eventi cicloturistici e attività di educazione stradale per i più giovani.

L’obiettivo è promuovere l’uso quotidiano della bicicletta nei tragitti casa-scuola, casa-lavoro e casa-impianto sportivo, oltre a valorizzare il territorio attraverso il turismo sostenibile ed enogastronomico.

«Esprimo grande soddisfazione per questo importante risultato – dichiara l’Assessore Vincenzo Tropiano – che si inserisce in un percorso di attenzione costante alle opportunità di finanziamento per portare benefici concreti alla città. Il Biciplan, il potenziamento delle infrastrutture ciclabili e la promozione della mobilità sostenibile sono strumenti essenziali per costruire una Tivoli più moderna, inclusiva e attenta alle esigenze dei cittadini».

Attraverso il Biciplan, Tivoli potrà realizzare una rete ciclabile integrata e pianificata, promuovendo comportamenti sostenibili e valorizzando il proprio patrimonio storico, culturale e naturalistico.