Primavera Archeologica al Museo “Rodolfo Lanciani” eventi, scoperte e tanta storia
Il Museo Civico Archeologico “Rodolfo Lanciani” di Guidonia Montecelio dà il benvenuto alla bella stagione con la Primavera Archeologica, un ricco programma di iniziative pensate per avvicinare il pubblico alla storia e al patrimonio del territorio. Nei prossimi giorni prenderà il via una serie di appuntamenti dedicati all’archeologia e alla cultura locale: visite guidate, incontri […]

Nei prossimi giorni prenderà il via una serie di appuntamenti dedicati all’archeologia e alla cultura locale: visite guidate, incontri tematici, rievocazioni storiche e attività aperte a tutti. Occasioni speciali per conoscere da vicino le meraviglie custodite nel museo e scoprire il passato in modo coinvolgente e partecipato.
Ogni evento sarà annunciato con una locandina informativa, disponibile sui canali ufficiali del museo, con tutti i dettagli su date, orari e modalità di partecipazione.
Questa iniziativa fa parte di un progetto più ampio di valorizzazione culturale, che punta a rafforzare il legame tra la comunità e il suo patrimonio, promuovendo esperienze autentiche, inclusive e di grande valore educativo.
Il programma:
APRILE
• Sabato 19 aprile – Visite guidate a tema Storie di vita quotidiana nel territorio di
Corniculum
MAGGIO
• Sabato 3 maggio – Corniculum Festival presso la chiesa di San Michele Arcangelo
• Domenica 4 maggio – Visite guidate al borgo e alla Rocca
• Sabato 10 maggio – Corniculum Festival presso la chiesa di San Michele Arcangelo
• Sabato 17 maggio – Notte dei Musei con conferenza ” Il cielo come scavo archeologico: origine e mitologia delle costellazioni” con l’astrofisico e archeoastronomo Paolo Colona
• Venerdì 23 maggio – Corniculum Festival presso la chiesa di San Michele Arcangelo
• Venerdì 30 maggio – VINEA
• Sabato 31 maggio – VINEA con conferenza “I romani a tavola, tra democrazia e libertà” tenuta dal Professor Mariano Malavolta
GIUGNO
• Domenica 1 giugno – VINEA con visite guidate al borgo e alla Rocca
• Domenica 8 giugno – Corniculum Festival presso la chiesa di San Michele Arcangelo
• Venerdì 13 giugno – Giornate dell’Archeologia
• Sabato 14 giugno – Giornate dell’Archeologia con conferenza “Il cane nell’antichità”
tenuta dalla Professoressa Marina Sapelli Ragni
• Domenica 15 giugno – Giornate dell’Archeologia con visite guidate a tema
Gli affreschi del Convento di San Michele
• Venerdì 27 giugno – Medieval Fest
• Sabato 28 giugno – Medieva Fest
• Domenica 29 giugno – Medieval Fes
