Guidonia Montecelio Film Festival – “Professione Cinema”
Dal 28 al 30 marzo 2025, il Teatro Imperiale di Guidonia ospiterà la prima edizione del Guidonia Montecelio Film Festival – “Professione Cinema”, un evento dedicato al mondo della settima arte. La manifestazione, patrocinata dalla Città di Guidonia Montecelio, offrirà tre giorni di proiezioni, incontri con registi, attori e professionisti del settore. L’organizzazione è a […]
Dal 28 al 30 marzo 2025, il Teatro Imperiale di Guidonia ospiterà la prima edizione del Guidonia Montecelio Film Festival – “Professione Cinema”, un evento dedicato al mondo della settima arte. La manifestazione, patrocinata dalla Città di Guidonia Montecelio, offrirà tre giorni di proiezioni, incontri con registi, attori e professionisti del settore.
L’organizzazione è a cura dell’associazione “Villa 26 Academy 26”, con la direzione artistica di Massimiliano Dau. A impreziosire il festival sarà la presenza della madrina Emma Nitti, in arte Grace Hall.
Durante l’evento saranno presentati e premiati diversi cortometraggi, con la partecipazione di ospiti illustri come Momo e Kika, Lallo Circosta, Daniele Vicari, Emanuele Scaringi, Tiziana Triana, Silvia Paonessa e Pierluigi Gigante.
Il festival prenderà ufficialmente il via venerdì 28 marzo alle ore 16 con i saluti istituzionali del sindaco Mauro Lombardo e dell’assessore alla Cultura Claudio Zarro. Subito dopo, si terrà un approfondimento sui finanziamenti audiovisivi. Tra gli ospiti della giornata figurano il comico e imitatore Lallo Circosta e i content creator Momo e Kika. Non mancherà un momento dedicato allo sport con l’Academy Proabile di Arturo Mariani e la squadra del Guidonia Montecelio 1937 Fc, che milita in Serie D, rappresentata dal presidente Mauro Fusano e dal calciatore Marco Spinosa. La giornata si concluderà alle ore 21 con la proiezione dei primi sei cortometraggi in concorso.
Sabato 29 marzo si aprirà alle ore 10 con la proiezione degli altri sei cortometraggi in gara. La mattinata proseguirà con la partecipazione di Lele Sarallo, speaker radiofonico e showman, e Federico Palmaroli, creatore della celebre pagina “Le più belle frasi di Osho”. Il pomeriggio sarà ricco di incontri e talk: il regista Emanuele Scaringi, l’attore e produttore Massimiliano Dau e Tiziana Trana di Fandango Editore discuteranno del rapporto tra cinema e digitale. A seguire, la proiezione del film Ridatemi le mie Ossa, con la presenza del regista Patrizio Labella. Alle 18:15 sarà la volta di un panel con il regista Daniele Vicari, due volte vincitore del David di Donatello. La giornata si chiuderà alle 21 con la proiezione del film Nata per te e l’incontro con l’attore protagonista Pierluigi Gigante.
L’ultima giornata del festival, domenica 30 marzo, inizierà alle ore 10 con la proiezione del film d’animazione Il Robot Selvaggio, seguita da un incontro con il giovane doppiatore Alessandro Starna, voce italiana del personaggio Beccolustro. Nel pomeriggio, dalle ore 15, si seguirà la trasferta del Guidonia Montecelio in Sardegna contro l’Uri. Dopo la partita, verranno proiettati i lungometraggi La Rieducazione di Davide Alfonsi, Alessandro Fausto, Daniele Guerino, Denis Malagnino e Burlesque Extravaganza di Emma Nitti. Il festival si concluderà con la premiazione dei cortometraggi vincitori alle 19:30, seguita dalla proiezione finale del film Super 8 di Steven Spielberg.
