Tivoli: presentato il progetto “Mani in rete”

Il 19 febbraio, nella Sala Convegni dell’ Hotel Cristallo, ospiti della Sig.ra Giuseppina Cofini che,  oltre ad essere la titolare del Relais è anche, da anni,  impegnata nel sociale, è stato presentato il Progetto “Mani in Rete”. L’iniziativa nasce  da un’idea di Evira Felli e Stefania Marino, socie dell’Associazione “Il Mondo dei Numeri Primi”, associazione […]

Tivoli: presentato il progetto “Mani in rete”

Il 19 febbraio, nella Sala Convegni dell’ Hotel Cristallo, ospiti della Sig.ra Giuseppina Cofini che,  oltre ad essere la titolare del Relais è anche, da anni,  impegnata nel sociale, è stato presentato il Progetto “Mani in Rete”.

L’iniziativa nasce  da un’idea di Evira Felli e Stefania Marino, socie dell’Associazione “Il Mondo dei Numeri Primi”, associazione di promozione sociale per persone con disabilità, favorendone  l’integrazione sociale.

Il Progetto presentato è mirato a creare sinergie e collaborazioni tra le varie Associazioni che operano sul territorio a sostegno delle persone con disabilità o fragilità ( ma non solo). L’incontro è stato pensato proprio per mettere in piedi, in questa prima fase, un confronto ed una conoscenza delle singole realtà associative operanti nel  quadrante Nord Est.

All’invito a partecipare hanno risposto tante  realtà territoriali.. Dopo la presentazione i vari rappresentati sono stati chiamati a presentare la propria Associazione.

Hanno aderito, solo per citarne alcuni, , la Lanterna di Diogene di Mentana (che si dedicano  ai bisogni della persona seguendo e progettando insieme alla comunità servizi socio-educativi, socio-assistenziali e formazione) , la Caritas Diocesana di Tivoli, il Centro di Integrazione Sociale di Tivoli che da 42 anni segue le persone con disabilità sia fisiche che psichiche, la Geas (cooperativa che si occupa di minori vittime di maltrattamenti), la Lega Arcobaleno, l’Anffas di Subiaco (associazione di famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neuro sviluppo) Centrailsogno di Palombara S. (centro antiviolenza sulle donne), sempre di Palombara la cooperativa Dianova (a sostegno dei tossicodipendenti), l’associazione Canfora (riunisce persone con familiari disabili), il Pungiglione di Monterotodondo (cooperativa sociale ), l’Arcobaleno, il Gruppo Operativo Volontari dell’ANC di Tivoli, il Rotary e Lyons Club di Guidonia. Questi solo per citarne alcuni, a dimostrazione della trasversalità del progetto.

Presente in sala come uditore l’ assessore Erika Osimani  (Servizi Sociali del Comune di Tivoli)

Come dicevamo questo è solo l’inizio di un percorso che andrà avanti per fasi  iniziando- come propongono le ideatrici-  con la creazione di una chat con l’inserimento di tutte le Associazioni presenti, a cui seguirà la realizzazione di una piattaforma online, accessibile ai cittadini. Non mancheranno incontri periodici, eventuali manifestazioni in comune. L’obiettivo è la condivisione delle risorse e soprattutto competenze, nonché la promozione dell’inclusione sociale. La speranza è che queste sinergie portino ad un aumento delle opportunità per i beneficiari, migliore risposta alle esigenze sociali magari con innovazioni dei servizi offerti .

Domenico Formiglia