Cinquecentenario della nascita di Giovanni da Palestrina. Le iniziative

Il 2025 segna il Cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, uno dei più illustri compositori del Rinascimento e figura fondamentale della musica sacra. Per celebrare questo importante anniversario, saranno realizzate manifestazioni e progetti che intendono riscoprire e valorizzare l’opera del Palestrina, coinvolgendo un vasto pubblico e promuovendo la conoscenza della sua musica. Massimo […]

Cinquecentenario della nascita di Giovanni da Palestrina. Le iniziative

Il 2025 segna il Cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, uno dei più illustri compositori del Rinascimento e figura fondamentale della musica sacra. Per celebrare questo importante anniversario, saranno realizzate manifestazioni e progetti che intendono riscoprire e valorizzare l’opera del Palestrina, coinvolgendo un vasto pubblico e promuovendo la conoscenza della sua musica. Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, il Palestrina visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei papi, rivestendo l’incarico di Maestro di cappella presso le principali basiliche patriarcali per oltre quarant’anni. La sua opera fu principalmente legata alla produzione di messe e di musica liturgica per le celebrazioni pontificali.

Il Comitato Nazionale ha previsto il «Festival di musica polifonica del ‘500», primi appuntamenti:
• 11 gennaio – Basilica Cattedrale di Palestrina – concerto del Coro dell’Università del Minnesota
• 22 gennaio – Basilica Cattedrale di Palestrina – concerto de The Tallis Scholars – direttore M° Peter Phillips
• 25 aprile – Basilica Cattedrale di Palestrina – concerto del Westminster Cathedral Choir – direttore M° Simon Johnson
• 3 maggio – Basilica Cattedrale di Palestrina – concerto del Colloquium Chor Füssen e.V. – direttore M° Petra Jaumann Bader
• 21 giugno – Basilica Cattedrale di Palestrina – concerto del CHORUS CELLENSIS INTERNATIONAL – direttore M° Bacchine König
• 11 luglio – Basilica Cattedrale di Palestrina – concerto dell’ ECCO Choir (U.S.A.)
Altre iniziative previste dal Comitato Nazionale per il 2025:
• 22-23 Febbraio – Masterclass in direzione corale in collaborazione con l’Associazione Emiliano Romagnola Cori
• 11-12 Aprile – Giornata di studio per direttori di coro  «Cantiamo a Casa del Pierluigi» in collaborazione con l’Associazione Nazionale Direttori di Coro Italiani
• 16-18 Maggio – Convegno Internazionale di Studi «Il Palestrina nella vita, nelle opere, nel suo tempo» (Invito Convegno Call for Papers 2025)
• Concorso Internazionale con borsa di studio per una ricerca inedita sul Pierluigi (Concorso Competition 2025),
• Convegno Internazionale «Palestrina e i Giubilei del ‘500»
• Mostra di pittura su Pierluigi e il ‘500
• Mostra Fotografica «I Cori Polifonici»
• Pubblicazione degli ultimi volumi della collana della Storia della Cappella Sistina a cura della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina
• Emissione di un Francobollo Commemorativo e un Annullo speciale filatelico
• Cerimonia della posa del ritratto cinquecentesco del Pierluigi nella Casa Natale.