Torna Maker Faire Rome al Gazometro Ostiense di Roma
Un’edizione ricca di nuovi contenuti e sorprendenti novità in uno dei luoghi più adatti a ospitare una manifestazione che ha fatto dell’innovazione il suo tratto distintivo: “Maker Faire Rome – The European Edition” (https://makerfairerome.eu), l’evento promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, torna dal 25 al 27 ottobre, negli spazi del Gazometro Ostiense, […]
Un’edizione ricca di nuovi contenuti e sorprendenti novità in uno dei luoghi più adatti a ospitare una manifestazione che ha fatto dell’innovazione il suo tratto distintivo: “Maker Faire Rome – The European Edition” (https://makerfairerome.eu), l’evento promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, torna dal 25 al 27 ottobre, negli spazi del Gazometro Ostiense, con oltre 350 stand espositivi.
Aree tematiche e settori principali
La manifestazione, quest’anno, propone ai visitatori tre grandi aree tematiche: Innovazione, Creatività e Scoperta. All’interno di queste aree, trasversalmente, sarà possibile ammirare e “toccare con mano” centinaia di progetti che spaziano dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’economia circolare all’agritech, passando per i big data e il digital manufacturing, fino alle ultime scoperte nel campo sanitario, del metaverso e della realtà aumentata. La manifestazione avrà anche un’area Learn (3 stage per talk e performance e 12 aule per conferenze) con tante proposte di attività didattiche, lezioni e laboratori: i contenuti sono tanti, nuovi e pronti a sorprendere. Anche l’edizione 2024 avrà un canale Main, sempre live, dal quale verranno raccontate tante storie d’innovazione.
Una novità importante: quest’anno, oltre all’area del Gazometro, la kermesse si svilupperà anche negli spazi dell’ISA (Istituto Superiore Antincendi). Una collaborazione preziosa, della quale gli organizzatori ringraziano sia l’intero Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco che l’ISA, e che permette a Maker Faire Rome di diventare ancora più grande e attrattiva.
Come partecipare
Per partecipare è necessario acquistare – in base alle proprie esigenze ed esclusivamente on line – le varie tipologie di biglietti per l’ingresso: un’operazione semplice che va fatta direttamente dal sito ufficiale della manifestazione: www.makerfairerome.euwww.makerfairerome.eu.
Robotica e Intelligenza Artificiale
La robotica è tra le tecnologie più affascinanti in assoluto. Se solo fino a qualche anno fa questa disciplina era considerata pura fantascienza, oggi è più reale che mai e Maker Faire Rome è l’occasione per conoscere e toccare con mano i sempre crescenti progressi in questo settore.
Un’area che si avvale della collaborazione dell’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti (I-RIM)presieduto da Antonio Bicchi e il Laboratorio nazionale di Intelligenza Artificiale del Cini (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) e presenta progetti proposti da singoli maker, atenei, spin-off universitari e Istituti di ricerca.
L’IA negli ultimi anni ha occupato uno spazio significativo in quanto rappresentativa di una tra le principali innovazioni scientifiche promosse nella manifestazione, ma anche perché, grazie alla possibilità di usare computer sempre più potenti e strumenti disponibili in rete, è arrivata alla portata dei maker per la realizzazione delle loro creazioni. In parallelo e in sinergia con Maker Faire Rome si svolgerà dal 25 al 27 ottobre, sempre al Gazometro Ostiense, I-RIM 3D 2024, la sesta edizione dell’evento I-RIM 3D, organizzato dall’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti.
L’evento è un’importante opportunità per accademici, ricercatori, professionisti e aziende, per presentare i progressi della ricerca scientifica e tecnologica nel campo della robotica e delle macchine intelligenti e illustrare le sfide presenti e future, con attenzione alle prospettive e alle opportunità nazionali e internazionali. Le attività di I-RIM 3D 2024 saranno aperte da tre keynote speaker di rilievo internazionale che forniranno una panoramica sugli avanzamenti scientifici e tecnologici nell’ambito della robotica integrata con l’intelligenza artificiale, la robotica umanoide, la robotica per assistenza e riabilitazione: Yasuhisa Hirata, Professore presso il Dipartimento di Robotica alla Tohoku University (in Giappone); Tamin Asfour, Professore presso l’Institute for Anthropomatics and Robotics Karlsruhe Institute of Technology (in Germania) e Hermano Igo Krebs, Principal Research Scientist presso il Massachusetts Institute of Technology (Usa).

Roma, Ottobre 2022 – Maker Faire Rome – The European Edition, X Edizione. Gazometro. L’evento, organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso Innova Camera, punta a mettere la città di Roma al centro del dibattito sull’innovazione. È un evento che unisce scienza, fantascienza, tecnologia, divertimento e business dando vita a qualcosa di completamente nuovo. È anche una fiera, in cui business, istruzione e commercio destinato al consumo si mescolano e creano qualcosa di completamente nuovo.
In sinergia con Maker Faire Rome si svolgeranno, poi, due tavole rotonde dedicate a due temi di grande attenzione nella società contemporanea: 1) “I giovani talenti della robotica”, ovvero un approfondimento sulle carriere e le prospettive dei giovani appassionati di robotica attraverso il racconto delle esperienze di giovani ricercatori e imprenditori brillanti; 2) “Robotics and Society 5.0., un confronto tra esperti provenienti dal mondo accademico, industriale, sociale ed economico sul ruolo della robotica e dell’intelligenza artificiale nella società del futuro. I-RIM 3D 2024 insieme al Maker Faire Rome ospita anche la terza edizione della competizione RoboPitch: una Pitch battle tra startup di robotica provenienti da tutta Italia che hanno passato la selezione della fase tenutasi presso la fiera BI-MU di Milano.
Infine, dopo due giorni di preparazione e allenamento, domenica 27 ottobre si terranno le competizioni di robotica che vedranno affrontarsi robot quadrupedi nella gara intitolata “Robotic Dog Race” e robot antropomorfi nella sfida dedicata a “Robotics in Agriculture”.
Venerdì 25 ottobre, poi, sul palco di Maker Faire Rome si svolgerà la premiazione di Top of the PID 2024, iniziativa di Unioncamere che nasce nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI). L’obiettivo dell’edizione di quest’anno è stato quello di individuare e dare visibilità a progetti innovativi nell’ambito della doppia transizione e del nuovo paradigma “Transizione 5.0”.
Saranno premiate le iniziative e i progetti presentati da singole imprese o da raggruppamenti di imprese rispetto ai seguenti ambiti di intervento: Sostenibilità, Manifattura Intelligente e Avanzata, Servizi e Commercio, Turismo, Cultura e creatività, Nuovi modelli di business 5.0, Artificial Intelligence per la Digital Trasformation ed Education.
