Roma: cartoline al chiaro di luna al Vittoriano
Il Vittoriano fu progettato dall’architetto Giuseppe Sacconi in onore del primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II nel 1882-1883: la conclusione dei lavori si protrasse fino agli anni Trenta del Novecento. Considerato il simbolo più alto dell’Italia unita e indipendente, il Vittoriano rappresenta un luogo cardine dell’immaginario collettivo della Nazione. Grandi e piccoli sono invitati a […]
Il Vittoriano fu progettato dall’architetto Giuseppe Sacconi in onore del primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II nel 1882-1883: la conclusione dei lavori si protrasse fino agli anni Trenta del Novecento. Considerato il simbolo più alto dell’Italia unita e indipendente, il Vittoriano rappresenta un luogo cardine dell’immaginario collettivo della Nazione. Grandi e piccoli sono invitati a scoprirne le vicende, l’architettura e l’arte attraverso una narrazione animata su misura per loro. I visitatori sperimenteranno un viaggio nel tempo, durante il quale percorreranno scalinate e terrazze panoramiche, ammirando la città dall’alto. Infine reinventerannoi luoghi dell’esplorazione attraverso la creazione di cartoline illustrate, piene di suggestioni e di colori.
Informazioni e prenotazioni
Il costo della visita è di 5 euro, oltre al costo del biglietto d’ingresso al VIVE.
Si ricorda che fino ai 18 anni il biglietto d’ingresso è gratuito e tra i 18 e i 25 anni è di soli 4 euro.
Bambini e famiglie al VIVE
Laboratorio per famiglie
Venerdì 9 agosto, ore 19:30
