Proteggiamo la riserva naturale di Monte Catillo

Domenica 2 giugno dalle ore 11 presso l’area picnic del Villaggio Don Nello del Raso e nelle aree limitrofe avrà luogo l’iniziativa Proteggiamo l’area protetta.       Stand espositivi di associazioni, artigiani e artisti locali: • ASA Tivoli SpA, che illustrerà la campagna contro l’abbandono di sigarette con distribuzione di portacicche tascabili e bustine […]

Proteggiamo la riserva naturale di Monte Catillo

Domenica 2 giugno dalle ore 11 presso l’area picnic del Villaggio Don Nello del Raso e nelle aree limitrofe avrà luogo l’iniziativa Proteggiamo l’area protetta.

 

 

 

Stand espositivi di associazioni, artigiani e artisti locali: • ASA Tivoli SpA, che illustrerà la campagna contro l’abbandono di sigarette con distribuzione di portacicche tascabili e bustine di compost prodotto dall’organico dei cittadini di Tivoli • Protezione Civile – Associazione Volontari Radio Soccorso Tivoli AVRST • Protezione Ambientale & Civile – GOPA ODS • TivoliTrek Outdoor Activities • CreAttiva APS • La Masca •Vidhart •Cammino della Sibilla. Presso lo stand della Città metropolitana di Roma Capitale sarà disponibile materiale promozionale delle aree protette, saranno visionabili cassette entomologiche e reperti naturalistici messi a disposizione dall’Associazione Naturalistica Valle dell’Aniene ANVA e anche materiale documentale per testimoniare la storia del Villaggio fondato da Don Nello del Raso. Nel corso della giornata potranno essere consegnate, a chi ne farà richiesta, le credenziali della “Via dei Lupi” e del “Cammino della Sibilla”.

 

 

Il programma: ore 14:45 (appuntamento presso l’arco di Quintiliolo a via Quintilio Varo, Tivoli) Escursione naturalistica guidata con il personale della Riserva di Monte Catillo dall’Arco di Quintiliolo fino alla Sughereta di Sirividola. Durata 2h – Lunghezza circa 3 km – Dislivello 200 mt Consigliate scarpe da trekking e prenotazione a m.vinci@cittametropolitanaroma.it Ore 17 (presso l’area picnic) Saluti istituzionali Ore 17:15 Concerto “Melodie dell’800, un viaggio romantico per voce e chitarre” dell’ensemble musicale “Aquila Altera” Ore 18:30 “Paesaggio nel piatto” – degustazioni a cura dell’archeocuoca Gabriella Cinelli – Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene. Gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti. Organizzati con l’associazione ANVA e Ragazzi del Villaggio Don Bosco.