Tivoli e Guidonia per la “Notte Europea dei Musei”

Sabato 18 maggio 2024 torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, che si svolge in contemporanea in tutta Europa con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea. Il Ministero della Cultura anche quest’anno […]

Tivoli e Guidonia per la “Notte Europea dei Musei”

Sabato 18 maggio 2024 torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, che si svolge in contemporanea in tutta Europa con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea.

Il Ministero della Cultura anche quest’anno partecipa alla manifestazione, giunta alla ventesima edizione, con l’apertura serale dei musei e dei luoghi della cultura statali al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge).

Le aperture straordinarie saranno arricchite da eventi e iniziative organizzati in collaborazione con enti e associazioni, per far conoscere le attività degli Istituti e promuovere la conoscenza del patrimonio culturale in un’atmosfera particolarmente suggestiva.

L’elenco dei musei statali aderenti, in continuo aggiornamento, così come gli eventi e gli orari delle aperture serali straordinarie, sono disponibili su cultura.gov.it/evento/notte-europea-dei-musei-2024

Tivoli

’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VillÆ partecipa sabato 18 maggio alla Notte europea dei Musei 2024, giunta quest’anno alla sua ventesima edizione.

L’iniziativa coinvolge i musei di tutta Europa, con il patrocinio del Consiglio d’Europa, di UNESCO e di ICOM, il principale network di musei e professionisti museali. Obiettivo principale dell’iniziativa, quello di promuovere l’accesso alla cultura e all’arte, incoraggiando le persone a scoprire il patrimonio culturale europeo in modo innovativo e coinvolgente. L’evento culturale prevede il prolungamento dell’orario di apertura, con accesso al costo simbolico di un euro, salvo le gratuità di legge.

 

 

PROGRAMMA

 

VILLA  ADRIANA
Orario: 8.15-19.30 (ultimo ingresso 18,15)
Apertura serale Notte Europea dei Musei: 19.30 – 22.30 (ultimo ingresso 21.30) – €1

VILLA D’ESTE
Orario: 8.45 – 20.00 (ultimo ingresso ore 18.45).
Apertura serale Notte Europea dei Musei: 20.00 – 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00) – €1

SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE

Orario: 9.30 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00).

Apertura serale Notte Europea dei Musei: 19.00 -22.00 (ultimo ingresso ore 21.00) – €1

 

Apertura straordinaria del Laboratorio di Antropologia con visita guidata a un numero limitato di partecipanti.

Nella splendida cornice millenaria del Santuario di Ercole Vincitore si aprono straordinariamente le porte del Laboratorio di Antropologia e dell’adiacente deposito, dove sono custodite delle collezioni osteologiche di rilevanza internazionale.

Accesso contingentato a gruppi di 25 visitatori nelle fasce orarie: h.20.00; h.21.00

Villa d'Este di notte
Villa d’Este di notte

 

Guidonia
Museo Civico Archeologico ‘‘Rodolfo Lanciani’’
 
𝐀𝐏𝐄𝐑𝐓𝐔𝐑𝐀 𝐒𝐓𝐑𝐀𝐎𝐑𝐃𝐈𝐍𝐀𝐑𝐈𝐀 del Museo Civico Archeologico ‘‘Rodolfo Lanciani’’
𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝐨 𝟏𝟖 𝒎𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒐𝒓𝒆 𝟏𝟎:𝟎𝟎 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒐𝒓𝒆 𝟎𝟐:𝟎𝟎 𝒅𝒊 𝒏𝒐𝒕𝒕𝒆.
La Notte dei Musei è lunga ma vi aspettiamo già dal pomeriggio con un programma ricco di eventi diversi a cui partecipare:

𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 – Conferenza a cura dell’ing. De Cesaris Giuseppe dal titolo “Considerazioni Divulgative sull’orologio cosmico Giove-Saturno (Horologium aeternae sapientiae)”.

𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗:𝟎𝟎 – Passeggiata al borgo e alla Rocca di Montecelio, con la collaborazione della Proloco Montecelio . Attenzione: 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐎𝐁𝐁𝐋𝐈𝐆𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀 scrivendo una mail a 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞𝐦𝐮𝐬𝐞𝐨𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐧𝐢@𝐠𝐦𝐚𝐢𝐥.𝐜𝐨𝐦

𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏:𝟎𝟎/𝟎𝟐:𝟎𝟎 – Visite straordinarie con vista splendida dei Monti Cornicolani e Lucretili, dei Colli Albani e dell’Agro Romano fino alla Capitale.