Tivoli: turismo e sviluppo del territorio con la DMO

Il 6 aprile a Tivoli presso le Scuderie Estensi, la DMO Tivoli e Valle dell’Aniene ha fatto il punto della situazione sul turismo con stakeholders pubblici e privati affrontando  il tema con lo sguardo rivolto alle prospettive che si sono aperte in questi anni. Dal turismo culturale a quello legato al cinema fino ad arrivare al […]

Tivoli: turismo e sviluppo del territorio con la DMO

Il 6 aprile a Tivoli presso le Scuderie Estensi, la DMO Tivoli e Valle dell’Aniene ha fatto il punto della situazione sul turismo con stakeholders pubblici e privati affrontando  il tema con lo sguardo rivolto alle prospettive che si sono aperte in questi anni.

Dal turismo culturale a quello legato al cinema fino ad arrivare al termalismo e all’enogastronomia, un ventaglio di opportunità che anche grazie al trade union  di “Terre di Otium” viene messo a sistema per diventare una realtà solida e concreta, come il progetto Tivoli Capitale della Cultura Italiana.

Il ricco programma dell’evento ha consentito ai numerosi relatori di confrontarsi sullo sviluppo turistico di Tivoli e dell’intero territorio della Valle dell’Aniene.

Ricordiamo che la  DMO Terre di Otium è formata da una cordata composta da diversi operatori del settore turistico, associazioni e imprenditori.

 

Nel corso della mattina è stato anche presentato il nuovo Punto di Informazione Turistica di Tivoli a piazzale delle Nazioni Unite, presto operativo, pensato come un hub di coworking turistico territoriale che si propone di fare tesoro di quanto fatto finora da “Terre di Otium” e allo stesso tempo di valorizzarlo sostenendo progetti e professionalità, reso possibile grazie al protocollo d’intesa con Asa servizi srl, partecipata del Comune di Tivoli, che metterà a disposizione anche personale per portare avanti un lavoro di accoglienza per tutto il territorio.