Tivoli: l’anno zero delle associazioni, verso la consulta?

Si è tenuto il 13 marzo scorso presso le Scuderie Estensi l’incontro, molto partecipato, tra le associazioni di promozione sociale e culturale del registro municipale convocato da Aleandri Francesco, consigliere del sindaco di Tivoli per l’associazionismo ed il volontariato. Lo scopo della riunione era quello di stabilire un cosiddetto “anno zero”, affinché tutte le associazioni […]

Tivoli: l’anno zero delle associazioni, verso la consulta?

Si è tenuto il 13 marzo scorso presso le Scuderie Estensi l’incontro, molto partecipato, tra le associazioni di promozione sociale e culturale del registro municipale convocato da Aleandri Francesco, consigliere del sindaco di Tivoli per l’associazionismo ed il volontariato. Lo scopo della riunione era quello di stabilire un cosiddetto “anno zero”, affinché tutte le associazioni aventi diritto, possano essere iscritte al registro municipale, per poi procedere con la convocazione della prima seduta ufficiale della Consulta delle associazioni e di conseguenza con le elezioni dei rappresentanti di quest’ultima.

Risultano oltre un centinaio le associazioni che hanno già fatto pervenire la documentazione richiesta per la conferma dei requisiti di iscrizione al registro o la domanda di nuova iscrizione; si è convenuto di lasciare aperti i termini per la presentazione della documentazione per un altro mese, per poi convocare la prima seduta ufficiale della Consulta entro la metà del mese di maggio, prima delle elezioni per il rinnovo del Consiglio Comunale e del termine del mandato affidato al consigliere del Sindaco.

Come previsto dal regolamento concordato tra le associazioni e approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 57 del 14 ottobre 2015 e successivamente modificato con Deliberazione n.5 del 01 febbraio 2017 e Deliberazione n. 40 del 04 novembre 2022, l’Assemblea, organo principale della Consulta, è formata dai Presidenti, o da un delegato, di tutte le Associazioni iscritte alla Consulta, che scelgono il Coordinatore fra i membri delle Associazioni partecipanti con voto palese in seno all’Assemblea stessa. L’elezione del Coordinatore viene fatta a maggioranza semplice; in caso di parità di voti viene eletto il più anziano di età. Il mandato ha una durata di dodici mesi rinnovabile per non più di due volte consecutive, in ossequio al criterio della rotazione nella carica. Come Vicecoordinatore viene eletto il soggetto giunto secondo tra i più votati.

Il Coordinatore nomina Segretario uno tra i componenti dell’Assemblea. Definiti i suoi Organi la Consulta entrerà nella sua piena operatività, secondo quanto previsto dal citato regolamento. Il consigliere del Sindaco ha ricordato infine le finalità della Consulta e le sue prerogative in merito alle iniziative del Comune nei settori in cui essa opera, osservando che le associazioni partecipanti ad essa rappresentano una parte considerevole della Cittadinanza e che possono svolgere un ruolo molto importante nelle attività sociali e culturali.