Canterano: tartufo, arte e solidarietà
Edizione “straordinaria”… La Sagra del Tartufo di Canterano compie 10 anni. Un decennale da festeggiare tra tradizione e innovazione, tra sapori antichi e nuovi accostamenti e con tanti eventi nell’evento. La cornice sempre la stessa: Canterano, alle porte di Roma, tra i borghi più belli d’Italia e insignito del titolo di “Città del Tartufo”. L’appuntamento sempre […]
Edizione “straordinaria”… La Sagra del Tartufo di Canterano compie 10 anni. Un decennale da festeggiare tra tradizione e innovazione, tra sapori antichi e nuovi accostamenti e con tanti eventi nell’evento. La cornice sempre la stessa: Canterano, alle porte di Roma, tra i borghi più belli d’Italia e insignito del titolo di “Città del Tartufo”. L’appuntamento sempre lo stesso: due fine settimana autunnali, 7 – 8 e 14 – 15 ottobre. L’ospite d’onore sempre lui: “l’oro nero”, rigorosamente locale e raccolto nei boschi del piccolo centro della Valle dell’Aniene. Tornano i piatti che profumano di bosco e sanno di cucina della “nonna”: la bruschetta con il celebre pane di Canterano, la pasta fatta in casa, le uova al tegamino, i bocconcini di carne al tartufo. Dulcis in fundo, il più bello del reame: il Salame del Re.
Torna l’aperitivo gourmet con le stuzzicanti “trovate” dello chef Claudio Favale. Riaprono le cantine per la degustazione di diverse etichette del Lazio.
Per la “decima” si crea dal “vivo” con “ArteXpress – Storia e memoria impressi sui muri”: durante la manifestazione si potrà ammirare il pittore Marco Nocente impegnato nella realizzazione di un murale.
X Edizione contro lo “spreco alimentare”: disponibili le box per il take away, con la possibilità di portare via “avanzi” e piatti per “chi non c’era”, anche la pasta fresca e il tartufo.
Gli amici a 4 zampe sono sempre i benvenuti: nel Doggy Bar, acqua fresca e pulita, e crocchette per tutti i gusti.
Per gli amanti del Km 0 banchi e botteghe dove trovare tartufo fresco, anche bianco, e prodotti locali.
La X edizione continuerà ad avere un sapore “speciale”: quello della solidarietà. Anche quest’anno la Sagra del Tartufo sarà al fianco della Fondazione Bambino Gesù. Parte dell’incasso sarà donato anche all’Associazione Anffas Subiaco ETS e destinato al restauro di alcuni dipinti del XVIII secolo, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Roma.
Info su tartufocanterano.it
