Visita guidata tra i Giganti dell’Acqua: Ponte Lupo

Nell’ambito del Festival del distretto archeo-rurale Agro Romano Tiburtino Prenestino l’Associazione Ponte Lupo ed il FAI – Delegazione di Roma organizza una  visita guidata a cura dei volontari del FAI che condurrà i visitatori alla scoperta del più famoso tra i Giganti dell’Acqua: Ponte Lupo. Straordinario esempio di ingegneria idraulica risalente al II sec. a.C. […]

Visita guidata tra i Giganti dell’Acqua: Ponte Lupo

Nell’ambito del Festival del distretto archeo-rurale Agro Romano Tiburtino Prenestino l’Associazione Ponte Lupo ed il FAI – Delegazione di Roma organizza una  visita guidata a cura dei volontari del FAI che condurrà i visitatori alla scoperta del più famoso tra i Giganti dell’Acqua: Ponte Lupo.

Straordinario esempio di ingegneria idraulica risalente al II sec. a.C. realizzato per consentire all’Aqua Marcia di superare il Fosso dell’Acqua Rossa, Ponte Lupo si erge in un contesto di incontaminata campagna romana, all’interno della tenuta di San Giovanni in Campo Orazio di proprietà sin dal 1600 del Baliaggio di San Sebastiano della famiglia Barberini.

La visita, di durata circa un’ora, riguarderà gli aspetti costruttivi ed architettonici di questo “Gigante dell’Acqua” senza trascurare la storia degli acquedotti e l’interessante contesto archeologico-ambientale circostante, oggetto di azioni di bonifica, valorizzazione e tutela da parte della proprietà. A seguire i visitatori potranno accomodarsi nella cavea naturale di fronte Ponte Lupo ed assistere all’evento in calendario come da programma a seguire:

31 luglio – “In memoria di una signora amica” Omaggio a Franca Valeri con Flavio Insinna, Pino Strabioli, Paola Minaccioni, Francesco Acquaroli, Barbara Esposito, Orsetta de Rossi, Urbano Barberini.