Parisi e Segrè: due Nobel per Tivoli

Il comune di Tivoli per i 120° anniversario della nascita di Emilio Segrè, ha organizzato una serie di eventi per la giornata di venerdì 24 ottobre. Nella mattinata ci sarà l’intitolazione del “Belvedere Emilio Segrè” presso viale Arnaldi-Viale Cassiano. Nel pomeriggio si svolgerà un Convegno scientifico presso il Convitto Nazionale “Amedeo di Savoia” con la […]

Parisi e Segrè: due Nobel per Tivoli

Il comune di Tivoli per i 120° anniversario della nascita di Emilio Segrè, ha organizzato una serie di eventi per la giornata di venerdì 24 ottobre. Nella mattinata ci sarà l’intitolazione del “Belvedere Emilio Segrè” presso viale Arnaldi-Viale Cassiano. Nel pomeriggio si svolgerà un Convegno scientifico presso il Convitto Nazionale “Amedeo di Savoia” con la partecipazione del premio Nobel per la Fisica 2021 il Prof Giorgio Parisi (nella foto) e di altri importati scienziati e divulgatori scientifici.

Subito dopo il convegno presso la Rocca Pia verrà inaugurata la Mostra-Conversazione “Quantum” di Theodore Spyropoulos, che si configura quale dialogo interdisciplinare tra arte, scienza e fisica quantistica e che verrà prolungara fino a febbraio 2026. Emilio Segrè, cittadino tiburtino, è stato premio nobel per la fisica nel 1959 per la scoperta dell’antiprotone, scoperta ottenuta lavorando con Owen Chamberlain sulle interazioni protone-nucleone ad alta energia all’acceleratore di particelle Bevatron di Berkeley.

Giorgio Parisi, nato a Roma nel 1948 è un fisico teorico dagli interessi di ricerca molto diversi. Noto per i suoi studi in teoria quantistica dei campi, in meccanica statistica e per l’applicazione di questi a vari ambiti della teoria dei sistemi complessi. Ha ottenuto il premio Nobel per la fisica nel 2021.