Iniziativa a Guidonia per i 100 anni dell’Aeronautica Militare

Il prossimo 28 marzo il volo dell’Aeronautica Militare iniziato nel 1923 raggiungerà il prestigioso traguardo dei 100 anni: un secolo di vita da quando negli anni venti la Regia Aeronautica venne costituita come Forza Armata autonoma. Questo passaggio riconobbe il travolgente cammino del mezzo aereo che, a meno di venti anni dal primo volo del […]

Iniziativa a Guidonia  per i 100 anni dell’Aeronautica Militare

Il prossimo 28 marzo il volo dell’Aeronautica Militare iniziato nel 1923 raggiungerà il prestigioso traguardo dei 100 anni: un secolo di vita da quando negli anni venti la Regia Aeronautica venne costituita come Forza Armata autonoma. Questo passaggio riconobbe il travolgente cammino del mezzo aereo che, a meno di venti anni dal primo volo del “Flyer” dei fratelli Wright, aveva già visto nel 1911, durante la guerra di Libia, il primo impiego in assoluto del mezzo aereo in azioni di ricognizione e bombardamento e solo tre anni più tardi, durante la Grande Guerra, il ruolo di assoluto rilievo dell’aviazione nelle azioni di osservazione, bombardamento e nelle imprese degli Assi della Caccia come Baracca, Scaroni, Piccio, Baracchini, Ruffo di Calabria, Ranza, che venivano narrate sulle riviste dell’epoca, esaltando la fantasia popolare. Le esigenze belliche hanno senza dubbio accelerato lo sviluppo della nuova arma aerea, considerata l’Arma del futuro, e insieme alla produzione di macchine volanti sempre più efficienti nasce, con Giulio Douhet, la filosofia d’impiego che dimostrerà la sua validità fino ai giorni nostri. Open day a Guidonia Il 28 marzo si svolgerà l’open day all’aeroporto di Guidonia che sarà aperto al pubblico dalle 10:00 alle 18:00. L’attività di volo sarà circa per le ore 13:00 Vi sarà tutta la giornata una mostra statica dei velivoli del Comando Scuole Aeronautica Militare e l’esibizione delle capacità operative degli enti ubicati sul sedime di Guidonia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La mascotte

Roger è la mascotte del Centenario dell’Aeronautica Militare: il nome è proprio del gergo aeronautico poiché fu utilizzato, sin dagli albori della radio, per indicare la R di Received nell’alfabeto aeronautico. Il termine viene utilizzato anche per dare conferma di aver compreso il messaggio precedente.