27 gennaio: Giornata della Memoria
Il prossimo 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite per ricordare le vittime dell’Olocausto nel giorno in cui, nel 1945, avvenne la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. Diverse iniziative su territorio: Tivoli ricorda A Tivoli saranno due le manifestazioni che celebreranno il Giorno della Memoria: al mattino […]
Il prossimo 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite per ricordare le vittime dell’Olocausto nel giorno in cui, nel 1945, avvenne la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. Diverse iniziative su territorio:
Tivoli ricorda
A Tivoli saranno due le manifestazioni che celebreranno il Giorno della Memoria: al mattino alle ore in Vicolo dei Granai l’Amministrazione comunale deporrà un cuscino di fiori in corrispondenza dell’arco che anticamente segnava l’ingresso a ghetto. Nel pomeriggio alle ore 17.30, in Piazza Palatina, torna l’intima ma importante manifestazione cui l’associazione W Tivoli invita la cittadinanza: intorno alla bandiera della Pace, illuminata da fiaccole a terra, chi interviene potrà portare un brano o una poesia di sua autonoma scelta, dedicato al ricordo della Shoa o alla Pace e potrà leggerla ad alta voce. Una simbolica e laica invocazione perché non avvengano più guerre e massacri di popolazioni inermi ma sia la Pace a prevalere.
Roma “Memoria genera Futuro”
“Memoria genera Futuro” è il titolo della rassegna con tutti gli appuntamenti di Roma Capitale per la giornata della Memoria 2023. Fino al 30 gennaio, oltre 40 eventi in tutta la città tra mostre, incontri, presentazioni di libri, eventi per le scuole, concerti, spettacoli e proiezioni cinematografiche Sarà anche l’occasione per ricordare la resistenza, la lotta e il coraggio di quanti hanno dedicato la propria vita a testimoniare i tragici avvenimenti di questa pagina vergognosa della storia del Novecento e per sensibilizzare le giovani generazioni, e non solo, alla memoria e alla solidarietà. Il programma (iniziato già il 18 gennaio) prevede nei prossimi giorni:
Giovedì 26 gennaio • alle 10.00, Biblioteca Europea: presentazione del libro Un sampietrino dorato. La storia di Nando Tagliacozzo, di Luca Esposito; • ore 16.30, Biblioteca Collina della Pace: proiezione del film del 1959 Il diario di Anna Frank diretto da George Stevens; • alle 17.00, Casa della Memoria e della Storia: presentazione del libro Il Poeta e il combattente. La lotta segreta degli ebrei lituani di Joseph Harmatz – alle 19.00, Auditorium del Goethe Institut: presentazione del libro Ancora oggi parlare di Auschwitz? a cura di Andrea Pomplun
Venerdì 27 gennaio • alle 10.00, Biblioteca Franco Basaglia: presentazione del libro Vittime dimenticate di Giorgio Giannini ; • ore 11.00, Biblioteca Vaccheria Nardi: Le ceneri di Sobibor. Presentazione del libro di Toivi Blatt (Fuorilinea 2022). ; • ore 17.00, Casa della Memoria e della Storia: Berlino, Terezin, Auschwitz, Mauthausen. Il lungo viaggio di Carla Cohn, straordinaria testimone. A un anno dalla scomparsa di Carla Cohn; • ore 18.00, Biblioteca Laurentina: Raccontami una storia, e mi salvò la vita. Memorie e tango yiddish. ; • alle 18.00 e alle 20.00, Palazzo delle Esposizioni: doppia proiezione. Si parte con Jona che visse nella balena di Roberto Faenza, l’autobiografia di un bambino olandese deportato a Bergen Belsen; • alle 21.00, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone: Lechaim, concerto per il Giorno della Memoria di Raiz e AuditoriumBand.
Sabato 28 gennaio – alle 20.00, sul palco del Teatro di Villa Torlonia andrà in scena, a cura del Teatro di Roma – Teatro Nazionale, lo spettacolo Stasera ho deciso di venirmi a trovare per fare due chiacchiere con me stesso con Bruno Maccallini
Lunedì 30 gennaio – alle 10.30, Casa della Memoria e della Storia: presentazione del libro Il bambino del tram di Isabella Labate (Orecchio Acerbo, 2022); • alle 17.00 e alle 20.00, Altrove Teatro Studio: in scena Sciabbadai, spettacolo scritto e diretto da Gabriele Marcelli, con Luigi Pisani, Luigi Criscuolo e Jonah Marcelli che narra la storia di Lino Colombo, un ebreo romano scampato alla razzia del 16 ottobre; Programma completo su ww.culture.roma.it.
