Subiaco: aperture straordinarie a Santa Scolastica
In occasione delle Giornate di Valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico, promosse dall’Ufficio Cei per i Beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto, che si svolgeranno dal 15 al 22 maggio, l’Abbazia territoriale di Subiaco promuove delle visite guidate alla scoperta del patrimonio artistico e architettonico del monastero di S. Scolastica, con l’apertura straordinaria della cappella […]
In occasione delle Giornate di Valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico, promosse dall’Ufficio Cei per i Beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto, che si svolgeranno dal 15 al 22 maggio, l’Abbazia territoriale di Subiaco promuove delle visite guidate alla scoperta del patrimonio artistico e architettonico del monastero di S. Scolastica, con l’apertura straordinaria della cappella degli Angeli e delle Grotte di S. Pietro III e di Sant’Onorato nei sotterranei del cenobio.
La cappella degli Angeli fu commissionata negli anni ’20 del XV secolo da Lluis de Prades, vescovo di Maiorca e personaggio emblematico dello Scisma d’Occidente (1378-1417). Dopo la partenza dalla Spagna, scaturita probabilmente dall’abbandono del partito avignonese, De Prades visse tra Roma e Subiaco, qui probabilmente richiamato dalla presenza dei monaci di nazionalità iberica che all’epoca vivevano nei monasteri benedettini sublacensi. Oltre a beneficare variamente questi luoghi, il vescovo maiorchino finanziò nel monastero di Santa Scolastica la costruzione e la decorazione della cappella degli Angeli. In occasione della visita sarà possibile ammirare gli splendidi affreschi che ne ricoprono le pareti e la volta, dedicati a San Michele arcangelo e alle schiere angeliche, e scoprire gli interessanti significati in essi nascosti.

