Guidonia Montecelio: ciclo di conferenze sullo spazio
Il Comune di Guidonia Montecelio su proposta ed in collaborazione con il Centro Anziani “VIVI IL FUTURO” di Colleverde di Guidonia Montecelio: “Città dell’Aria”, considerata l’attuale fase preparatoria europea e internazionale di esplorazione del pianeta Marte e in presenza della decisione della Comunità Europea di stabilire Colleferro: “Città dello Spazio 2022”, organizza quattro conferenze sullo […]
Il Comune di Guidonia Montecelio su proposta ed in collaborazione con il Centro Anziani “VIVI IL FUTURO” di Colleverde di Guidonia Montecelio: “Città dell’Aria”, considerata l’attuale fase preparatoria europea e internazionale di esplorazione del pianeta Marte e in presenza della decisione della Comunità Europea di stabilire Colleferro: “Città dello Spazio 2022”, organizza quattro conferenze sullo spazio. La prima si svolgerà mMercoledì 4 maggio al Teatro Imperiale di Guidonia Montecelio con inizio alle ore 10 dal tema “Il futuro diventa presente”, ciclo di conferenze sullo spazio.
CONFERENZA DI APERTURA
04.05.2022 ore 10,00 Teatro Imperiale – Piazza Matteotti, Guidonia Montecelio
Intervento dei Sindaci: Michel Barbet Città di Guidonia Montecelio e Pierluigi Sanna città di Colleferro
PRESENTAZIONE
Presidente Commissione Cultura e Sociale Matteo Castorino
Presidente Centro Anziani “Vivi il Futuro”: Gianni Vasta
Assessore Cultura Diritto allo Studio e Politiche Giovanili Città di Guidonia Montecelio Rosaria Morroi
Assessore Fondi U.E e Capitale Europea dello Spazio 2022 Comune di Colleferro Francesco Guadagno
Agenzia Spaziale Italia – Relatore: dott. MARINO CRISCONIO
– Stazioni Spaziali/- Il Volo Umano/ Esplorazioni Spaziali – Marte/ Nascita – Evoluzione/Aeroporto di Guidonia/ Relazioni con Agenzia Spaziale Italia
Saranno inoltre conferiti gli attestati di merito da parte della Città di Guidonia Montecelio ai tre studenti dell’I.C. Manzi di Villalba risultati vincitori della XII edizione del “Premio Nazionale Giovanni Virgilio Schiapparelli” indetto nell’ambito del protocollo d’intesa MI-SAIT, dalla società astronomica Italiana e l’Istituto Nazionale di Astrofisica/osservatorio astronomico di Brera.
Le altre tre conferenze si terranno nel mese di ottobre.
