I progetti del Parco di Villa Gregoriana
Il 25 febbraio 2022 il Parco Villa Gregoriana ha riaperto le porte al pubblico, dopo aver portato avanti i consueti lavori di manutenzione invernali per la messa in sicurezza del sito. Potature, controllo della vegetazione con l’aggiornamento del censimento arboreo, rifacimento di canaline e muretti sono le attività che di più impegnano i giardinieri ed […]
Il 25 febbraio 2022 il Parco Villa Gregoriana ha riaperto le porte al pubblico, dopo aver portato avanti i consueti lavori di manutenzione invernali per la messa in sicurezza del sito. Potature, controllo della vegetazione con l’aggiornamento del censimento arboreo, rifacimento di canaline e muretti sono le attività che di più impegnano i giardinieri ed i tree climbers del parco e coloro i quali seguono per noi la manutenzione edile delle strutture ottocentesche.
Molti i progetti in agenda per quest’anno, soprattutto nella programmazione di eventi. Anche per il 2022, Parco Villa Gregoriana ospiterà infatti una serie di attività volte a raccontare le peculiarità del sito e, soprattutto, quella cultura della natura a noi cara. A dare il là alla stagione, la XXX edizione delle Giornate Fai di Primavera, la grande festa di piazza che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese il 26 e 27 marzo. Da marzo a dicembre, poi, ogni fine settimana sarà possibile partecipare a delle visite che affronteranno tematiche legate all’ambiente, al mito, alla storia di Villa Gregoriana nel contesto tiburtino così da accogliere al meglio i nostri visitatori, guidandoli alla conoscenza della millenaria storia locale.
In particolare, il 9 aprile, nel pieno del Natale di Tivoli, ci saranno delle visite introduttive durante il corso della giornata fatte proprio in tiburtino per far conoscere anche il dialetto locale! In questa giornata, per festeggiare insieme la nostra città, tutti i tiburtini avranno ingresso gratuito al parco e potranno partecipare quindi alla visita.
Abbiamo poi coinvolto una serie di realtà associative tiburtine per degli eventi legati alle famiglie, con laboratori a misura di bambino. Il primo a calendario, il 20 marzo, “Nel bosco con papà”, dove genitori e figli verranno guidati da un maestro d’arte in una passeggiata sensoriale nel parco, mentre a chiudere la stagione sarà la due giorni di Halloween, dove Villa Gregoriana diventa un Bosco Misterioso con percorsi animati per grandi e piccini. Parleremo, come ogni anno, di paesaggio in due appuntamenti ormai fissi: “Appuntamento in giardino” a giugno, in collaborazione con l’Associazione Parchi e Giardini d’Italia, e la “Giornata del panorama” a settembre.
Apriremo invece le porte all’estate con una due giorni dedicata al Solstizio con la festa di San Giovanni, in cui far rivivere tradizioni popolari legate a questo particolare periodo dell’anno tra rituali magici ed erbe miracolose. Tra luglio ed agosto, le aperture serali invece ci porteranno indietro nel tempo a seguire le orme dei viaggiatori del Grand Tour che affrontavano la discesa agli Inferi per poi degustare le prelibatezze locali. Un anno denso di appuntamenti, quindi, un anno in cui raccontare al meglio il nostro territorio e su cui investire per permettere la ripartenza del turismo su Tivoli e sull’intera Valle dell’Aniene, per puntare i riflettori su questa porzione di paesaggio ricco di storia e bellezza.
Giorgia Montesano Property Manager at Fai – Parco Villa Gregoriana

parcovillagregoriana.it Per gli eventi in corso: https://fondoambiente.it/luoghi/parco-villa-gregoriana/eventi
