Violenza donne: intesa Regione e Procura di Tivoli per contrasto al fenomeno
Un protocollo d’intesa per potenziare e velocizzare il sistema di protezione della Regione Lazio per le donne vittime di violenza. È stato firmato questa mattina dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli, Francesco Menditto nella sede della Regione Lazio, un protocollo di intesa che ha l’obiettivo di potenziare il […]
Un protocollo d’intesa per potenziare e velocizzare il sistema di protezione della Regione Lazio per le donne vittime di violenza. È stato firmato questa mattina dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli, Francesco Menditto nella sede della Regione Lazio, un protocollo di intesa che ha l’obiettivo di potenziare il sistema di protezione delle persone che si rivolgono alla giustizia, alle Forze dell’Ordine o ai servizi territoriali, ed ampliare le strategie utili a contrastare i fenomeni di violenza nei confronti di soggetti vulnerabili utilizzando i flussi informativi sanitari gestiti a livello regionale.
“Grazie ad una collaborazione tra Asl e Procura si elimina tanta burocrazia nell’accesso ai dati dei pronto soccorso e rende più efficace e immediata, la possibilità di colpire chi ha prodotto una violenza- ha detto il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti- Questo protocollo è figlio di una collaborazione avviata da anni. Noi vogliamo dimostrare che ci ricordiamo della violenza contro le donne non solo quando c’è una celebrazione ma tutti i giorni”. Con la sigla del protocollo la Regione Lazio si impegna a individuare un canale di comunicazione privilegiato attraverso il quale realizzare tempestivamente la richiesta di accesso, l’invio delle informazioni sanitarie relative ai referti di pronto soccorso sulle persone presunte vittime di reato. Regione Lazio e Procura della Repubblica di Tivoli si impegnano inoltre a collaborare nell’avviare ulteriori iniziative e progetti, da concretizzarsi entro i sei mesi successivi alla data di sottoscrizione del protocollo, mettendo a punto specifiche procedure finalizzate ad agevolare l’azione della Procura nell’acquisizione delle notizie di reato in materia di violenza di genere, attraverso ogni tipo di informazione acquisita presso i pronto soccorso della regione. “Abbiamo previsto di rendere più celeri le indagini della Procura, in tempo reale potremo avere tutti i certificati di pronto soccorso di una persona che viene a denunciare i fatti- ha detto Francesco Menditto- E nei prossimi mesi stiamo lavorando per avere ulteriori alert per intervenire anche quando una persona si presenta e dice ‘caduta accidentale’, ma capiamo che dietro c’è molto di più. Lo facciamo mettendo insieme dei collegamenti informatici che saranno realizzati da qui a qualche giorno, e delle persone che stanno studiando in maniera scientifica quali sono gli alert per intervenire tempestivamente, ma senza forzare le donne che per denunciare hanno anche bisogno di un sostegno. Per essere al loro fianco e per dimostrare alle donne che devono avere fiducia nell’autorità giudiziaria, cosa non semplice perché oggi hanno paura di noi”. Il protocollo, dunque, rappresenta un ulteriore atto concreto, messo in campo dalla Regione Lazio, per aiutare le vittime di violenza e tessere una rete che raccolga e sostenga chi ha subito abusi ed è in condizione di particolare vulnerabilità. L’azione sinergica delle istituzioni, unita a quelle delle tante associazioni che operano su tutto il territorio, sono dunque un deterrente di rilievo per cercare di arginare un fenomeno che nel paese colleziona purtroppo numeri impressionanti.
“Molto importante la firma da parte del Presidente Nicola Zingaretti e del Procuratore di Tivoli del Protocollo d’intesa per potenziare il sistema di protezione per le donne vittime di violenza. La stretta collaborazione tra Asl e Procura elimina tanta burocrazia nell’accesso ai dati del pronto soccorso, rendendo più facile colpire chi ha commesso una violenza. Un risultato frutto di un percorso di collaborazione tra istituzioni che va avanti da tanti anni. Ringrazio il Presidente Zingaretti, il Procuratore Menditto e tutte le donne e gli uomini che hanno lavorato a questo progetto”. Così Marco Vincenzi, Presidente del Consiglio regionale del Lazio
