A Tivoli arrivano “Le feste di Ercole”

La ‍Schola ‍Palatina ‍dedicata ‍alla ‍Città ‍di ‍Tivoli ‍e ‍al ‍suo ‍mitologico ‍nume ‍tutelare: ‍Ercole, ‍l’Eroe ‍umano ‍e ‍divino ‍delle ‍imprese ‍impossibili una rassegna rassegna ‍multiforme ‍di ‍eventi ‍in ‍continuità ‍con ‍i ‍progetti ‍di ‍valorizzazione ‍e ‍promozione ‍turistica ‍già ‍in ‍atto ‍sul ‍territorio. “Le Feste di Ercole” è una rassegna di eventi che nasce e […]

A Tivoli arrivano “Le feste di Ercole”

La ‍Schola ‍Palatina ‍dedicata ‍alla ‍Città ‍di ‍Tivoli ‍e ‍al ‍suo ‍mitologico ‍nume ‍tutelare: ‍Ercole, ‍l’Eroe ‍umano ‍e ‍divino ‍delle ‍imprese ‍impossibili una rassegna rassegna ‍multiforme ‍di ‍eventi ‍in ‍continuità ‍con ‍i ‍progetti ‍di ‍valorizzazione ‍e ‍promozione ‍turistica ‍già ‍in ‍atto ‍sul ‍territorio.

“Le Feste di Ercole” è una rassegna di eventi che nasce e si caratterizza grazie allo strettissimo rapporto che lega Ercole, uno dei più importanti eroi dell’antichità classica, e la città di Tivoli, la Herculaneum Tibur che, con il grandioso santuario di Hercules Victor, reclama il suo status di “Città di Ercole”.

I miti, le storie, le leggende, l’iconografia, hanno plasmato dall’antichità la figura di Ercole sino a farne un eroe complesso ed affascinante; il suo essere umano e divino allo stesso tempo ne sancisce la popolarità nell’immaginario collettivo, una popolarità rimasta viva fino ad oggi grazie alla capacità del “personaggio” Ercole di incarnare il Genius Saeculi, lo Spirito del Tempo, trasformandosi di volta in volta per continuare a stupire, ad ispirare, a dare conforto e rassicurare.

Ercole dunque si trasforma e si adatta ai tempi nuovi, alle nuove istanze; dopo essere giunto al famoso bivio ed aver scelto la via della virtù diviene la nuova icona del gentiluomo e del principe rinascimentale e dopo aver segnato con le sue colonne i confini del mondo, quei confini  che Dante fa infrangere da Ulisse nel suo viaggio alla ricerca di “Virtute e Conoscenza”, il nostro Eroe è catapultato ormai nel mondo moderno, fornendo materiale inesauribile a musicisti, scrittori e artisti figurativi di ogni epoca sino a divenire un “super eroe”, nel nostro immaginario collettivo, alla stregua di un Indiana Jones, di un Hulk, di un Superman.

Le mille sfaccettature della figura di Ercole ci permetteranno dunque di spaziare, all’interno di un unico percorso narrativo, dall’evento “colto” a quello ludico e trasgressivo, con uno spirito assolutamente aderente a quello dell’Eroe.

 

Di seguito il Cronoprogramma e una sintesi delle attività:

 

12 novembre – Scuderie Estensi

  • ore 17:00 – Apertura al pubblico– ingresso libero con Green Pass fino ad esaurimento posti.
  • ore 17:15 – Presentazione della manifestazione a cura di Schola Palatina con la partecipazione   di Turismo in Rete – Tivoli-Palestrina-Subiaco, Affabula Roma Tour, CTS Tivoli
  • ore 17:45 – Reading – Conferenza “Ercole & Tibur”

Dott.ssa Isabella Salvagni – Hercules e Tibur tra mito e leggenda: continuità, tra-dizione, ri-significazione
Dott.ssa Marina De Franceschini – Adriano e Ippolito II: quando il Potere dà spettacolo

  • ore 19:00 – Pausa Aperitivo”Ercole Spritz”– sconto del 10% gentilmente offerto dall’Unione Commercianti di Tivoli al pubblico della manifestazione presso i locali Glam, Ariston, La Scala e Spazio Coramin in Piazza Garibaldi
  • ore 19:45 – ConcertoErcole Unchained” de La Vertuosa Compagnia de’ Musici di Roma.
  • ore 20:45 – Conclusione

13 novembre – Sala Roesler Franz

  • ore 16:00 – Apertura della Mostra di Fumetti d’Autore “Ercole nelle Nuvole” a cura di Domenico Cecon – ingresso libero con Green Pass

14 novembre – Sala Roesler Franz

  • ore 10:00-13:00 e 16:00-20:00 – Mostra di Fumetti d’Autore“Ercole nelle Nuvole”.  Guida all’itinerario espositivo e conversazioni con il Curatore

15 novembre – Sala Roesler Franz

  • ore 10:00 – Mostra di Fumetti d’Autore “Ercole nelle Nuvole”
  • ore 13:00 – Conclusione

20 novembre – Auditorium della Scuola Media Orazio di Tivoli Terme

  • ore 18:30 – “Ercole, il cinema Peplum e la Musica Forzuta” Concerto di Torso Virile Colossale 

I miti, le storie, le leggende, l’iconografia, hanno plasmato dall’antichità la figura di Ercole sino a farne un eroe complesso ed affascinante; il suo essere umano e divino allo stesso tempo ne sancisce la popolarità nell’immaginario collettivo, una popolarità rimasta viva fino ad oggi grazie alla capacità del “personaggio” Ercole di incarnare il Genius Saeculi, lo Spirito del Tempo, trasformandosi di volta in volta per continuare a stupire, ad ispirare, a dare conforto e rassicurare.

Ercole dunque si trasforma e si adatta ai tempi nuovi, alle nuove istanze; dopo essere giunto al famoso bivio ed aver scelto la via della virtù diviene la nuova icona del gentiluomo e del principe rinascimentale e dopo aver segnato con le sue colonne i confini del mondo, quei confini  che Dante fa infrangere da Ulisse nel suo viaggio alla ricerca di “Virtute e Conoscenza”, il nostro Eroe è catapultato ormai nel mondo moderno, fornendo materiale inesauribile a musicisti, scrittori e artisti figurativi di ogni epoca sino a divenire un “super eroe”, nel nostro immaginario collettivo, alla stregua di un Indiana Jones, di un Hulk, di un Superman.

Le mille sfaccettature della figura di Ercole ci permetteranno dunque di spaziare, all’interno di un unico percorso narrativo, dall’evento “colto” a quello ludico e trasgressivo, con uno spirito assolutamente aderente a quello dell’Eroe.

 

Per informazioni

segreteria.rsg@gmail.com

https://www.festediercole.it