3 febbraio 1871 Roma venne proclamata Capitale del Regno d’Italia

“Il 3 febbraio, in occasione del 150esimo della designazione ufficiale della citta’ di Roma a Capitale d’Italia, e’ importante ribadire la necessita’ di un patto per Roma Capitale che coinvolga tutte le forze politiche e le rappresentanze sociali e imprenditoriali”. Lo dicono in una nota congiunta Paolo Buzzetti, presidente Laboratorio Permanente per Roma, Andrea Costa, […]

3 febbraio 1871 Roma venne proclamata Capitale del Regno d’Italia

“Il 3 febbraio, in occasione del 150esimo della designazione ufficiale della citta’ di Roma a Capitale d’Italia, e’ importante ribadire la necessita’ di un patto per Roma Capitale che coinvolga tutte le forze politiche e le rappresentanze sociali e imprenditoriali”. Lo dicono in una nota congiunta Paolo Buzzetti, presidente Laboratorio Permanente per Roma, Andrea Costa, presidente Comitato Roma 150, Amedeo Schiattarella, presidente Inarch LAZIO, Claudio Minelli, coordinatore Visioneroma.

“Il Patto a cui hanno aderito i parlamentari romani e la politica locale- dicono- prevede l’impegno di mettere al centro del dibattito il rilancio, l’economia della citta’, i progetti del Recovery Plan e la riforma di Roma Capitale, salvaguardandoli dalla corrente dialettica generale. La Capitale d’Italia troppo spesso ha ricoperto un ruolo marginale nella discussione politica nazionale non ricevendo l’attenzione necessaria al mantenimento della Sua funzione.

È necessario riporre grande attenzione al futuro di Roma in quanto la rinascita della Capitale e’ fondamentale alla ripresa del Paese. Per ragioni legate all’attuale crisi di Governo non e’ stato possibile organizzare l’evento alla Camera dei deputati, precedente concordato con i parlamentari. Si svolgera’ una conferenza stampa presso il Centro Congressi Colombo Eventi Via Cristoforo Colombo 116 Roma”, concludono, specificando che l’evento si puo’ seguire su Zoom e anche sulla pagina facebook del Comitato Roma 150.