A Tivoli riapre Villa Gregoriana, possibilità di una visita all’aria aperta
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano, dopo due mesi di isolamento, riapre i suoi Beni su tutto il territorio nazionale e inaugura una nuova fase, per guardare con fiducia al futuro del Paese ed esaudire la voglia di Italia degli Italiani, ansiosi di ritrovare e riscoprire il proprio patrimonio di arte, natura e bellezza. Da […]
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano, dopo due mesi di isolamento, riapre i suoi Beni su tutto il territorio nazionale e inaugura una nuova fase, per guardare con fiducia al futuro del Paese ed esaudire la voglia di Italia degli Italiani, ansiosi di ritrovare e riscoprire il proprio patrimonio di arte, natura e bellezza. Da venerdì 22 maggio 2020 la maggior parte dei Beni storici, artistici e paesaggistici della Fondazione saranno nuovamente aperti al pubblico, che potrà usufruire di visite libere o guidate esclusivamente su prenotazione, al fine di garantire la massima sicurezza per tutti.
A Tivoli riapre le porte Parco Villa Gregoriana, la straordinaria oasi naturale ai piedi dell’acropoli romana a circa 30 km da Roma, autentico gioiello di storia e architettura concesso in comodato al FAI nel 2002 dallo Stato. Rinomata meta dei Grand Tour ottocenteschi, per via della sua sublime e rigogliosa estetica romantica fu luogo amato da Goethe e ritratto da innumerevoli artisti.
A partire da venerdì, dalle ore 10 alle 19, sarà possibile prenotare la propria visita per immergersi nella natura, godere con tutti i sensi delle settantaquattro specie arboree presenti e viaggiare nel tempo scoprendo reperti storici di diversi generi ed epoche.
Per scoprire caratteristiche, segreti e curiosità di Parco Villa Gregoriana e del territorio in cui si trova verrà offerta una preziosa opportunità:
