Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore
Ogni anno il 23 aprile ricorre la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore con il patrocinio dell’ UNESCO nata per valorizzare l’importanza della lettura come elemento di creatività e crescita personale e collettiva, e celebrata oggi in tutto il mondo. Il libro e la lettura rappresentano un mezzo indispensabile di approfondimento e di […]
Ogni anno il 23 aprile ricorre la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore con il patrocinio dell’ UNESCO nata per valorizzare l’importanza della lettura come elemento di creatività e crescita personale e collettiva, e celebrata oggi in tutto il mondo.
Il libro e la lettura rappresentano un mezzo indispensabile di approfondimento e di conoscenza di noi stessi, degli altri e del mondo, e soprattutto nei periodi di incertezze e precarietà ci aiutano a guardare avanti fiduciosi.
L’idea di celebrare la Giornata Mondiale del libro è nata in Catalogna più di 400 anni fa. Fu scelto il 23 aprile perché è il giorno in cui morirono nel 1616 due scrittori considerati i pilastri della cultura universale: Miguel de Cervantes e William Shakespeare. Don Chisciotte, Amleto, Otello, Re Lear, sono tutti personaggi che prendono forma dal genio di questi due scrittori e che, da allora, ci sono familiari.
