Villa Adriana: bidoni intelligenti destinata alla raccolta puntuale del secco non riciclabile
Nell’ambito del miglioramento del servizio offerto ai cittadini, nella contemporanea riduzione dei rifiuti prodotti e attenzione alla qualità della materia da riciclare, si introdurranno in corrispondenza di ciascuna scala, nei condomini con più di sei unità abitative, il sistema dei “bidoni intelligenti destinata alla raccolta puntuale del secco non riciclabile”, capaci di riconoscere gli utenti […]
Nell’ambito del miglioramento del servizio offerto ai cittadini, nella contemporanea riduzione dei rifiuti prodotti e attenzione alla qualità della materia da riciclare, si introdurranno in corrispondenza di ciascuna scala, nei condomini con più di sei unità abitative, il sistema dei “bidoni intelligenti destinata alla raccolta puntuale del secco non riciclabile”, capaci di riconoscere gli utenti e il rispettivo sacco, abbinati con un unico codice assegnato.
Tessera di riconoscimento
Ogni utente sarà quindi dotato di una tessera di riconoscimento e una fornitura annuale di sacchi che ogni anno verrà nuovamente distribuita dopo preventiva comunicazione.
Nel cambiamento proposto si pone l’evidenza sulla possibilità di conferire la plastica e il metallo, nei due martedì in cui non si conferisce più il rifiuto secco non riciclabile.
Secco residuo
Nel sacco semitrasparente grigio – bidone intelligente
Il 1° e 3° martedì del mese (eventualmente, il 5° martedì del mese)
Non inserire rifiuti liquidi, materiali riciclabili o pericolosi.
Cosa inserire: carta plastificata, giocattoli, posate di plastica, pannolini e assorbenti, Cd, dvd, vHs, penne, sacchi per aspirapolvere, spazzolini, collanti, rasoi usa e getta.
Cosa non inserire: materiali riciclabili, sostanze liquide, materiali impropri o pericolosi, sostanze tossiche, calcinacci, pneumatici.
Coloro che hanno esigenze particolari potranno esporre 3 volte la settimana negli stessi giorni di raccolta dell’organico: lunedì, giovedì e sabato.
Organico
Nel carrellato Marrone Lunedì, Giovedì e sabato
Per gli scarti organici utilizzare esclusivamente i sacchetti biocompostabili.
Cosa inserire: scarti di cibo, di frutta e verdura, gusci d’uovo, fondi di caffè e filtri di tè, foglie, fiori recisi, terriccio dei rinvasi, tappi di sughero, cenere di legna, tovaglioli di pura cellulosa di carta bianca.
Cosa non inserire: tutto quello che non è di origine vegetale o animale.
L’olio vegetale deve essere conferito in bottiglie di plastica trasparenti ben chiuse accanto al bidone.
Carta, cartone e cartoncino
Nel carrellato marrone
Mercoledì
Non inserire sacchetti di plastica. Ridurre il volume, schiacciando gli imballaggi.
Cosa inserire: imballaggi di carta, cartone e cartoncino, libri, giornali, riviste, fogli e quaderni, depliant, volantini, manifesti, cartoni per bevande, Tetrapak®.
Cosa non inserire: carta o cartone sporchi di cibo o di altre sostanze, carta oleata o plastificata, piatti e bicchieri di plastica, buste o sacchetti di plastica.
Plastica & Metallo
Nel sacco giallo
Il 2° e il 4° martedì del mese oltre il venerdì
Svuotare i contenitori. Ridurre il volume, schiacciando gli imballaggi. Non è necessario rimuovere le etichette.
Cosa inserire: bottiglie, vasetti e barattoli di plastica, bicchieri e piatti di plastica usa e getta anche unti, flaconi di detergenti, detersivi e shampoo, buste e sacchetti di plastica, confezioni e contenitori di alimenti in plastica e polistirolo, involucri, film e pellicole per alimenti, cassette e reti per frutta e verdura, grucce per abiti in plastica. Lattine, vaschette e fogli di alluminio, scatolame di metalli, tappi a vite e corona di metallo, bombolette spray vuote.
Cosa non inserire: posate di plastica, contenitori per solventi e vernici etichettati T e/o F (tossici e/o infiammabili), oggetti in plastica e metallo diversi dai contenitori (giocattoli, apparecchiature elettriche ecc.)
Imballaggi in vetro
Nelle campane del vetro
Non introdurre buste di plastica. Svuotare e sciacquare i contenitori. Non è necessario rimuovere le etichette.
Cosa inserire: bottiglie, vasetti, barattoli e contenitori in genere di vetro.
Cosa non inserire: oggetti in ceramica e porcellana, lampadine e lampade al neon e a basso consumo, vetro diverso dai contenitori (es. lastre di vetro)
Orari di conferimento rifiuti utenze domestiche
Dal 1 ottobre al 31 maggio – orari conferimento dalle 21.00 alle 06.00
Dal 2 giugno al 20 settembre – orari conferimento dalle 22.00 alle 06.00
I cittadini devono conferire i rifiuti la sera prima rispetto al giorno di riferimento indicato nel calendario di raccolta
Ad esempio: il martedì sera si conferisce la carta ritirata il mercoledì
