La Festa del Cinema di Roma 2025 celebra Franco Pinna
Roma – In occasione del centenario della nascita di Franco Pinna (1925–1978), uno dei più grandi fotografi italiani del Novecento, la Festa del Cinema di Roma 2025 dedica al maestro una serie di importanti iniziative celebrative. La ventesima edizione della kermesse cinematografica, in programma dal 15 al 26 ottobre, sceglie proprio un’immagine firmata da Pinna […]
Roma – In occasione del centenario della nascita di Franco Pinna (1925–1978), uno dei più grandi fotografi italiani del Novecento, la Festa del Cinema di Roma 2025 dedica al maestro una serie di importanti iniziative celebrative. La ventesima edizione della kermesse cinematografica, in programma dal 15 al 26 ottobre, sceglie proprio un’immagine firmata da Pinna come immagine ufficiale dell’evento.
Inoltre, sono previste tre mostre fotografiche parallele, tutte dedicate alla straordinaria opera dell’artista, noto in particolare per i suoi reportage nel Sud Italia e per la collaborazione con Federico Fellini.
Tra le novità di quest’anno, anche una Linea speciale CINEMA, un servizio gratuito di autobus attivo per tutta la durata della Festa. Il percorso collegherà alcuni dei luoghi simbolo della manifestazione – come l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e la Casa del Cinema – con la stazione Termini, passando per via Vittorio Veneto e piazza della Repubblica. Il servizio sarà operativo tutti i giorni dalle 8:00 alle 00:10, garantendo un accesso comodo e sostenibile per il pubblico.
Dal 2022, la Festa del Cinema ha introdotto nel suo regolamento un concorso internazionale: i film sono giudicati da una giuria composta da professionisti del mondo del cinema, della cultura e delle arti. Il programma ospita inoltre altre sezioni non competitive, incontri con il pubblico, eventi, proiezioni speciali e omaggi.
Direttrice Artistica della Festa del Cinema è Paola Malanga, giornalista e critica cinematografica, tra i fondatori della rivista Duel e tra i principali collaboratori di Paolo Mereghetti per il Dizionario dei Film, autrice di celebri saggi su alcuni grandi autori del cinema mondiale e vicedirettrice di Rai Cinema.
Paola Cortellesi invece presiede la giuria internazionale del Concorso Progressive Cinema, la sezione competitiva della Festa del Cinema di Roma – Miglior Film, Gran Premio della Giuria, Miglior regia, Miglior sceneggiatura, Premio “Monica Vitti” alla Miglior attrice, Premio “Vittorio Gassman” al Miglior attore e il Premio speciale della Giuria, scelto dal Presidente e dai giurati tra altre categorie – affiancata dal regista e sceneggiatore finlandese Teemu Nikki, il regista e sceneggiatore britannico William Oldroyd, lo scrittore e illustratore statunitense Brian Selznick e l’attrice franco-finlandese Nadia Tereszkiewicz.
Per il programma completo della manifestazione, consultare il sito ufficiale www.romacinemafest.it/it/date-festa-cinema-2025/
