Cento anni dalla Grande Guerra, a Tivoli al via le celebrazioni
Al via lunedì 22 ottobre le celebrazioni, a Tivoli, in ricordo della Grande Guerra. “Celebrare solennemente il coronamento del sogno – spiegano gli organizzatori – che fu di tanti patrioti, che per esso sacrificarono la propria vita, rievocare le gesta degli Eroi e commemorare i Caduti, con particolare riferimento ai tiburtini, di quella che è […]
Al via lunedì 22 ottobre le celebrazioni, a Tivoli, in ricordo della Grande Guerra.
“Celebrare solennemente il coronamento del sogno – spiegano gli organizzatori – che fu di tanti patrioti, che per esso sacrificarono la propria vita, rievocare le gesta degli Eroi e commemorare i Caduti, con particolare riferimento ai tiburtini, di quella che è stata definita la Grande Guerra, è nostro dovere, senza peraltro dimenticare il contenuto di dolore e di lutto che essa significò per innumerevoli famiglie; esaminare il significato storico ed il lascito politico di quegli eventi drammatici e pure grandi, con la loro attualità, ci permette di rinnovare e rinvigorire il senso di appartenenza e di italianità dei nostri concittadini, offrendo, nel contempo, la possibilità di identificare modelli comportamentali diversi da quelli cui oggi i giovani, spesso lasciati soli a fare le proprie scelte, tendono ad ispirarsi”.
IL PROGRAMMA
22 OTTOBRE
Le celebrazioni inizieranno il 22 ottobre con l’Alzabandiera e si concluderanno a novembre con l’Ammainabandiera: il vessillo del Tricolore verrà issato da personale in congedo delle Associazioni d’Arma locali al cospetto di un Picchetto d’Onore del 60° Stormo dell’’aeroporto “A. Barbieri” di Guidonia, il quale seguirà gli ordini diretti dal ritmo degli strumenti musicali della Musica d’ordinanza del 1° Reggimento Granatieri di Sardegna, diretta dal luogotenente Domenico Morlungo.

Apertura alle Scuderie Estensi della mostra documentale organizzata per il Centenario della Vittoria dell’Italia durante i dolorosi anni della Prima Guerra Mondiale in memoria di tutti i Caduti tiburtini, che rimarrà aperta fino al 28 ottobre.
Per l’occasione è stato elaborato un folder con due cartoline per l’Annullo postale: appassionati e collezionisti lo potranno acquistare nei locali delle Scuderie Estensi nei giorni di apertura della Mostra: dal 22 al 28 ottobre nei seguenti orari: mattino dalle 09:30 alle 12:30 pomeriggio dalle 16:00 alle 19:30.
La Mostra nasce dall’idea del Colonnello dell’Esercito Tiziano Fabi e sarà composta da pannelli descrittivi degli eventi storici, da cimeli militari e da oggetti che alcuni cittadini ed amatori hanno avuto in eredità dai propri congiunti; oggetti utilizzati da fanti, bersaglieri, cavalleggeri, carristi, marinai , carabinieri, finanzieri avieri, uomini e donne della croce rossa che hanno compiuto migliaia di atti eroici passando sul Piave il 24 maggio, con tante speranze, tornandovi a risorgere dopo Caporetto.
Alle ore 16,00 nella Sala Conferenze delle Scuderie Estensi, il Tenente Colonnello Mario Renna, direttore della Rivista Informazione Difesa presenta il libro “Grande Guerra” edito dallo Stato Maggiore Difesa.
In allegato curriculum del Tenente Colonnello Renna e del Maggiore Tarantino che si è interessato del settore fotografico e una breve descrizione del libro
Alle ore 16,45 si consegnano Medaglie e Attestati di fedeltà ai Soci dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Tivoli.
23 OTTOBRE
Ore 16,00: Proiezione del film «La Grande Guerra» di M. Monicelli
Pomeriggio dedicato ai Centri Anziani del Comune di Tivoli e appassionati della cinematografia
Interverrà il Prof. Ettore Calzolari
Luogo: Sala Conferenze – Scuderie Estensi
24 OTTOBRE
Ore 10,30: Conferenza “1918-2018: a 100 anni dalla fine della Grande Guerra, le battaglie della nostra Vittoria” a cura del Gen. C.A. Angelo Pacifici
Luogo: Sala Conferenze – Scuderie Estensi
4 NOVEMBRE
Conclusione delle Celebrazioni del Centenario della I Guerra Mondiale
Ore 10,30: Resa degli Onori ai Caduti della Grande Guerra e Ammainabandiera
Luogo: Monumento ai Caduti – Giardini Garibaldi
Le Celebrazioni si concludono domenica 4 Novembre al Monumento di Piazza Garibaldi, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, data in cui coincide il Centenario della Vittoria, che pose fine in Italia alla I Guerra Mondiale, sancita il giorno precedente con la firma dell’armistizio a Villa Giusti (PD). E’ prevista la partecipazione della Fanfara della Legione allievi Carabinieri di Roma, diretta dal maestro Danilo Di Silvestro.
GLI ORGANIZZATORI

Gli organizzatori si sono presentati come il Comitato “100 anni fa la Vittoria”, composto dal Paolo Cicolani, presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Tivoli, dal Generale Div. Alessandro Puzzilli, presidente onorario dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia Sezione di Guidonia, Tivoli e Valle Aniene, nonché dal Generale B.A. Michele Scilia, i colonnelli Roberto Spremberg e Tiziano Fabi, Luisa Rettighieri e Annamaria Cicchetti.
Obiettivo “dare il giusto peso alla memoria a tutti i combattenti caduti e feriti, nonni e bisnonni che nel corso della loro recente vita quotidiana, con l’esperienza vissuta, sono stati il faro per il nostro quotidiano che volgiamo sempre al benessere”.
LE VISITE GRATUITE
Nell’ambito delle Celebrazioni del Centenario della Vittoria e della Pace il GRUPPO INI sarà presente con uno stand all’interno della Sala Scuderie Estensi, in piazza Garibaldi a Tivoli.
Medici ed infermieri delle Case di Cura INI-VILLA DANTE e INI-MEDICUS sottoporranno i cittadini a visite gratuite
LUNEDI 22 OTTOBRE
10:00-12:00 Visita per la valutazione dei Nei
16:00-18:00 Visita Geriatrica
MARTEDI’ 23 OTTOBRE
10:00-12:00 Visita Nefrologica
16:00-18:00 Visita Diabetologica
MERCOLEDI’ 24 OTTOBRE
10:00-12:00 Visita Geriatrica
16:00-18:00 Visita Fisiatrica
GIOVEDI’ 25 OTTOBRE
10:00-12:00 Visita Urologica
16:00-18:00 Visita Geriatrica
VENERDI 26 OTTOBRE
10:00-12:00 Visita Fisiatrica
16:00-18:00 Visita pneumologica con spirometria
SABATO 27 OTTOBRE
10:00-12:00 Esperto in Vaccini per informativa specifica
16:00-18:00 Visita Fisiatrica
Saranno effettuati inoltre: valutazione della glicemia, misurazione della pressione e ECG .
Per informazioni ulteriori relative all’iniziativa: 0774.338000
