70ª Sagra del Pizzutello
Il Rione Colle di Tivoli è stato scelto dal Comune di Tivoli, dopo la manifestazione d’interesse pubblicata lo scorso luglio, per l’organizzazione della Sagra del Pizzutello 2018. Nelle giornate del 9 – 15 e 16 settembre sono previste molte iniziative che hanno coinvolto diverse associazioni ed enti della città. Patrocinato e finanziato dal comune di […]
Il Programma delle manifestazioni
Domenica 9 Settembre
Ex chiesa di San Nicola, ore 10.00
TERRA SAPIENS: LA SAGRA DEL PIZZUTELLO DI TIVOLI COME GEOGRAFIA DI RELAZIONI
Rione Colle, ore 13.00
PRANZO CONTADINO con prodotti selezionati da Slow Food e intrattenimento musicale con
CHIDDERIA – MUSICHE DEL CENTRO SUD ITALIA Monica Neri (organetto tamburello lira calabrese) Elia Ciricillo (vox chitarra tamburo) Camillo De Felice (vox e tamburo) a seguire monologo dell’attore Antonello Liegi. Costo € 15,00
(prenotazioni presso CTS Tivoli, tel. 0774.311608)
Rione Colle, ore 13.00 Piazza del Colonnato
Attività ludico-didattiche e pranzo per bambini per avvicinare i bambini al mondo dell’agricoltura a cura della Libreria Casimiro costo € 7,00
Via degli Orti
PERCORSI GUIDATI con Merenda Contadina tra gli orti storici e le vigne dove si consumerà una merenda contadina
A cura di Affabula Roma Tour, Tivoli Imago Urbis, Orti Irrigui, VARA
Costo € 12,00
- Gruppo A (percorso escursionistico)
partenza alle 14,30 da piazza Rivarola
tempo stimato 4 ore- Gruppo B (percorso escursionistico)
partenza ore 15.00 dal parco della Vestale Cossinia tempo stimato 4 ore- Gruppo C (percorso storico urbano)
partenza ore 15,30 da piazza Rivarola
tempo stimato 2 ore e 30′- Gruppo D (percorso storico urbano)
partenza ore 15,30 da piazza Rivarola
tempo stimato 2 ore e 30′
(prenotazioni presso CTS Tivoli, tel. 0774.311608)
Sabato 15 Settembre
Scuderie Estensi, ore 10.00
XIV MOSTRA FILATELICA E DEL COLLEZIONISMO VARIO
Sabato 15 Settembre
Rione Colle, piazza del Colonnato, ore 11.00
Ristrutturazione del forno sociale
A cura di Anna Paola Garberini. Casa delle Culture, Piazza Campitelli, ore 14.00
Arsial e Orti Irrigui Tivoli aprono un tavolo di lavoro su
Reimpianto delle pergole di pizzutello di Tivoli e accesso ai finanziamenti PSR Santuario di Ercole Vincitore (Triportico), ore 16.00
Santuario di Ercole Vincitore (Triportico) ore 16
LE VIGNE DEL CARDINALE: IL PIZZUTELLO NEL PAESAGGIO, SULLA TAVOLA E NELLE TRADIZIONI TIBURTINE
A cura dell’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este, con il patrocinio del Comune di Tivoli e con la collaborazione dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio e dell’Associazione Agraria Cooperativa tra Proprietari e Utlisti di Orti Irrigui in Tivoli. In conclusione ai temi presentati seguirà una passeggiata attraverso il Santuario e presso gli Horti Estensi di Villa d’Este con un assaggio del pizzutello del Cardinale Ippolito.
A cura dell’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este, con il patrocinio del Comune di Tivoli e con la collaborazione dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio e dell’Associazione Agraria Cooperativa tra Proprietari e Utlisti di Orti Irrigui in Tivoli
Saluti istituzionali: Direttore di Villa Adriana e Villa d’Este Andrea Bruciati – Sindaco di Tivoli Giuseppe Proietti – Dirigente Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio Claudio Di Giovannantonio.
Interverranno con relazioni sul valore paesaggistico e storico-culturale della tradizione e della qualità del pizzutello tiburtino e sulla valenza simbolica della viticoltura nella storia dell’uomo Paolo Picchi, Presidente Sezione LAMS Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio,
Franco Sciarretta, Consigliere della Società Tiburtina di Storia e d’Arte,
Matteo Barra e Bruna Grossi, Associazione Agraria Cooperativa tra Proprietari e Utilisti di Orti Irrigui in Tivoli,
Micaela Angle, Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este,
Mauro Gaudino, Tecnico del marketing agro-alimentare e turistico.
Modera e conduce Sergio Del Ferro, Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este.
In conclusione ai temi presentati seguirà una passeggiata attraverso il Triportico, la Sala Grande del Santuario (dove si presenterà un’esposizione di materiali archeologici sulla rappresentazione della vite nel mondo classico a cura di Lucilla D’Alessandro, Barbara Caponera e Patrizia Cocchieri, Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este), il Teatro e la ex vigna di pizzutello dei Votani. La manifestazione si chiuderà presso gli Horti Estensi di Villa d’Este con un assaggio del pizzutello del Cardinale Ippolito.
Rione Colle, ore 17.00
MERCATO DELL’ARTIGIANATO, DELL’AGRICOLTURA e del COMMERCIO
Rione Colle, ore 20.30
DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI DEL TERRITORIO con intrattenimento musicale
Domenica 16 Settembre
Piazza Plebiscito, ore 9.30
ARCHEOMERCATO DELLA TERRA ED ESPOSIZIONI DELLE UVE
Da Piazza Domenico Tani con l’Artigianato in piazza dell’Associazione Erba Voglio e lungo via del Rione Colle, ore 10.00 (Associazione “Erba Voglio”)
Rione Colle, ore 10.00
MERCATO DELL’ARTIGIANATO, DELL’AGRICOLTURA e del COMMERCIO
Piazza Plebiscito, ore 10.30
BENEDIZIONE DELLE UVE e distribuzione gratuita alla cittadinanza
Intervengono: GRUPPO FOLCLORISTICO TAMBURELLARE TIBURTINE e Scuola di danza GFNH
BALLO POPOLARE DELLA PUPAZZA simbolo della donna contadina nell’Italia Centrale.
A cura dell’Associazione Arca di Corrado. Presentazione di Claudio Testi
Rione Colle, ore 13.00 Giardino della Chiesa di San Silvestro
PRANZO CONTADINO con intrattenimento musicale
€ 15,00 (Prenotazioni CTS Tivoli, tel. 0774.311608)
Rione Colle, ore 13.00 Piazza del Colonnato
Attività ludico-didattiche e pranzo per bambini per avvicinare i bambini al mondo dell’agricoltura a cura della Libreria Casimiro costo € 7,00
Via degli Orti
PERCORSI GUIDATI con Merenda Contadina tra gli orti storici e le vigne dove si consumerà una merenda contadina
A cura di Affabula Roma Tour, Tivoli Imago Urbis, Orti Irrigui, VARA
Costo € 12,00 (prenotazioni presso CTS Tivoli, tel. 0774.311608)
- Gruppo A (percorso escursionistico)
partenza alle 14,30 da piazza Rivarola
tempo stimato 4 ore - Gruppo B (percorso escursionistico)
partenza ore 15.00 dal parco della Vestale Cossinia tempo stimato 4 ore - Gruppo C (percorso storico urbano)
partenza ore 15,30 da piazza Rivarola
tempo stimato 2 ore e 30′ - Gruppo D (percorso storico urbano)
partenza ore 15,30 da piazza Rivarola
tempo stimato 2 ore e 30′
(prenotazioni presso CTS Tivoli, tel. 0774.311608)
Rione Colle, ore 18.00
PIZZA cotta nel forno sociale
Via degli Orti, ore 15.30
PERCORSI GUIDATI
Rione Colle, ore 18.00
Aperitivo con PIZZA cotta nel forno sociale
intrattenimento musicale a cura di Circo Diatonico.
(prenotazioni e informazioni presso CTS Tivoli, tel. 0774.311608)
e il supporto della Rete di Imprese “Tivoli e le Vie dell’Acqua”
Affabula Roma Tour,
Pro Loco Arsoli,
La Fagiolina Arsoli,
