Tivoli: la tappa speciale della Marcia per la Pace di Giannina, Edi, e David
Sono partiti a piedi il 15 maggio 2017 da Santiago de Compostela, in Spagna, è arriveranno a Gerusalemme nel 2020 o 2021. La data di arrivo non può essere fissata con precisione poiché i tre giovani protagonisti di questa particolare Marcia per la Pace non hanno un crono programma stabilito per percorrere i circa 7mila […]
Sono partiti a piedi il 15 maggio 2017 da Santiago de Compostela, in Spagna, è arriveranno a Gerusalemme nel 2020 o 2021. La data di arrivo non può essere fissata con precisione poiché i tre giovani protagonisti di questa particolare Marcia per la Pace non hanno un crono programma stabilito per percorrere i circa 7mila chilometri fino alla destinazione. Arriveranno a Gerusalemme, città simbolo della pace, ma non sanno quando poiché si fermano e ripartono secondo tempi non stabiliti prima, che dipendono anche dalle persone che incontrano lungo il cammino.
La cilena Giannina, l’albanese Edi e l’italiano David oggi hanno fatto tappa a Tivoli e hanno portato il loro speciale messaggio di pace in municipio, salutati dal Sindaco Giuseppe Proietti e da alcuni amministratori comunali.
I tre giovani viaggiano in compagnia di altrettanti asinelli, uno dei quali è nato lungo il percorso. Si accampano con le tende in campagna e si cibano di quello che trovano o gli viene donato, anche per sensibilizzare le persone che incontrano sui temi della solidarietà e dell’aiuto reciproco tra gli esseri umani del Pianeta. Chiunque, se vuole, può unirsi a loro, anche per un breve tratto di strada da percorrere insieme.
Oggi i tre lasceranno Tivoli, verso Vicovaro, lungo la Tiburtina Valeria. In questa fase del viaggio percorrono il Cammino del Volto Santo, che li porterà fino a Manoppello, in Abruzzo. Poi faranno la traversata dell’Adriatico in nave e dall’Albania riprenderanno il percorso a piedi fino a Gerusalemme.
Chi volesse seguirli può contattarli su facebook alla pagina Marche Por La Paz: Santiago-Roma-Jerusalem, sul web www.marchaporlapaz.org e per posta elettronica a info@marchaporlapaz@gmail.com.
