Defibrillatore pubblico a Villanova: a che punto siamo?
E’ passato giusto un anno da che l’associazione Volontario per Te ringraziava il Comitato organizzatore e i partecipanti alla “Camminata di Beneficienza di San Luigi” per aver scelto il progetto “Villanova Cardioprotetta” e aver devoluto i fondi raccolti nell’edizione di giugno 2017 per l’acquisto del defibrillatore pubblico per Villanova. E oltra al Comitato, il progetto […]
E’ passato giusto un anno da che l’associazione Volontario per Te ringraziava il Comitato organizzatore e i partecipanti alla “Camminata di Beneficienza di San Luigi” per aver scelto il progetto “Villanova Cardioprotetta” e aver devoluto i fondi raccolti nell’edizione di giugno 2017 per l’acquisto del defibrillatore pubblico per Villanova.
E oltra al Comitato, il progetto ha ricevuto il sostegno di tanti cittadini e realtà economiche e sociali locali che ne hanno capito l’importanza e la valenza, oltre che il patrocinio gratuito della Città di Guidonia Montecelio, ASL Roma5 e Ares118. Volontario per Te, infatti, si è fatta promotrice di una azione di sensibilizzazione sull’importanza dell’intervento immediato in caso di arresto cardiaco ed ha attivato una campagna di raccolta fondi per dotare Villanova di un defibrillatore pubblico e addestrare gratuitamente i cittadini, ma anche i bambini, alle manovre per la rianimazione cardiopolmonare e all’uso del defibrillatore.
E da maggio 2017 ad oggi, tante cose sono state realizzate:
- 5 eventi in piazza e al bioparco +Vista con simulazioni e mass training con manichini e defibrillatori e 3 giornate ai giardini pubblici nell’evento di Natale organizzato dall’Associazione Commercianti di Villanova;
- 9 corsi BLS in parrocchia e nel centro anziani;
- 9 corsi BLSD certificati ARES118 e più di 90 tra semplici cittadini e insegnanti abilitati all’uso del defibrillatore;
- 200 bambini dei due Istituti Comprensivi di Villanova, 57 classi dalla terza elementare alla terza media, addestrati al primo soccorso e all’intervento in caso di arresto cardiaco con il progetto “Soc…corri a Scuola”;
- attivata un’altra raccolta fondi per i defibrillatori nelle scuole e che saranno consegnati alla riapertura a Settembre.
La partecipazione dei cittadini è stata straordinaria ma, in tutto questo … il defibrillatore pubblico?
L’intenzione era, ed è tutt’ora, di creare una postazione pubblica che possa ospitare il defibrillatore da mettere a disposizione della cittadinanza H24, la cosiddetta postazione PAD – Public Access Defibrillation. Pubblica non solo per quel che riguarda l’accessibilità H24 e da parte di tutti i cittadini, ma intesa anche come bene pubblico e, come tale, su area demaniale e non privata, in maniera tale da garantirne la proprietà e la disponibilità nel tempo per tutti i cittadini per il tramite dell’amministrazione comunale.
“Ma purtroppo da aprile 2017, data di presentazione del progetto, e nonostante i diversi momenti – affermano i volontari – di dialogo tra noi e Amministrazione comunale, ad oggi l’autorizzazione per la postazione non è ancora pervenuta. L’azione di Volontario per Te andrà comunque avanti, valutando una eventuale soluzione alternativa alla collocazione pubblica del defibrillatore: le vite che si potrebbero salvare con questo prezioso strumento non possono infatti aspettare, e quanto più tempo passerà a che il defibrillatore sarà disponibile, altrettanto meno tempo si avrà per salvare una persona colpita da arresto cardiaco”.
“Volontario per Te – continua l’associazione – confida quindi nella disponibilità a breve, in un modo o nell’altro, della postazione avendo già lo sguardo rivolto verso un ampliamento del progetto anche al resto della città, sicura della volontà dell’amministrazione comunale a realizzare “Guidonia Montecelio Città Cardioprotetta” e auspicando un lavoro in rete di tutte le associazioni del territorio che operano in ambito socio-sanitario per la realizzazione del progetto”.
