Arriva il palio: Castel Madama in compagnia della Madama Margarita d’Austria

Un viaggio nel tempo per le vie di Castel Madama in compagnia della Madama Margarita d’Austria. Dopo 5 secoli la figlia dell’imperatore Carlo V torna nel suo feudo dal 7 al 15 luglio. Nel paese delle olive si festeggia la XXIII edizione del Palio. Manifestazione storica che rievoca l’ingresso, nel 1538, della Madama nel suo […]

Arriva il palio: Castel Madama in compagnia della Madama Margarita d’Austria

Un viaggio nel tempo per le vie di Castel Madama in compagnia della Madama Margarita d’Austria. Dopo 5 secoli la figlia dell’imperatore Carlo V torna nel suo feudo dal 7 al 15 luglio. Nel paese delle olive si festeggia la XXIII edizione del Palio.

Manifestazione storica che rievoca l’ingresso, nel 1538, della Madama nel suo piccolo borgo, che da lei ha preso il nome. Si comincia sabato 7 luglio, dalle ore 17,30, il paese farà un salto indietro nel tempo, con scene viventi in costume che rievocano, con dovizia di particolari, la vita di un villaggio Cinquecentesco. Un mondo animato da gente in abiti d’epoca, artigiani che trafficano con antichi mestieri tra vicoli, giardini, palazzi e botteghe ricreate per l’occasione.

I turisti, poi, possono cenare tra figuranti e musiche antiche. I comitati dei quattro rioni di Castel Madama (Santa Maria della Vittoria, Empolitano, Borgo e Castelluccio) lavorano da mesi per allestire l’iniziativa. La rievocazione diventa spettacolo, come su un set del cinema. Un intero paese in fibrillazione. Centinaia di persone del posto impegnate nel ruolo di figuranti e che, domenica 8 luglio nel pomeriggio, sfileranno nel Corteo Storico per le strade del paese tra allegorie e costumi d’epoca. Un tuffo nella storia che per i più curiosi, venerdì 18 luglio alle ore 17,30 al Castello Orsini, offre anche la possibilità di scoprire “Simboli e Segreti nel Rinascimento. Un viaggio attraverso codici segreti e messaggi misteriosi”. Un convegno a cura di Ilaria Morini, Rettore della Libera Università Igino Giordani.

Sabato 14 luglio sarà la volta della cena rinascimentale al parco dei Collicelli con la presentazione del conteso stendardo 2018 che sarà conquistato dal Rione vincitore. Il Palio si concluderà domenica 15 luglio con la contesa a cavallo. Una gara di destrezza e abilità, ricca di colpi di scena nella quale si cimentano, per la conquista del Palio e della spada di Carlo V, i cavalieri che rappresentano le quattro contrade.