Festa dei Popoli, arti e mestieri il 22 e 23 giugno a Tivoli
La Pro Loco e il Comune di Tivoli organizzano il 22 e 23 giugno la Festa dei Popoli in piazza Rivarola e via della Sibilla. Quest’anno, per la prima volta, il comune di Tivoli organizza due giorni di dimostrazioni pubbliche di arti e mestieri con coinvolgimento diretto del pubblico. Il 22 e 23 giugno 2018, […]
La Pro Loco e il Comune di Tivoli organizzano il 22 e 23 giugno la Festa dei Popoli in piazza Rivarola e via della Sibilla.
Quest’anno, per la prima volta, il comune di Tivoli organizza due giorni di dimostrazioni pubbliche di arti e mestieri con coinvolgimento diretto del pubblico.
Il 22 e 23 giugno 2018, a Piazza Rivarola, dalle ore 18:00 fino a tarda sera sarà possibile osservare gli artigiani qui presentati e cimentarsi nelle varie arti.
Cosa si può trovare:
Dal 15 al 24 giugno mostra “Terra d’Arte Acque e Benessere” su Aniene, Terme, Olivo e Materiali.
Scuderie Estensi: inaugurazione Venerdì 15 giugno ore 17,30. Ingresso Libero. Gli Artisti Partecipanti Bruna Salvati,Roberto Cococcia, Michele Flammia, Stefano Segnalini, Raimondo LucianiRomolo Belvedere, Gianni Lopez, Paola Caccavale, Noemi Di Nucci, Costantino Buccolieri, Placido Scandurra, Eclario Barone, Ornella Silvestri – Lilli, Pino Siciliano, Antonio Ruta Amodio, Ennio Alfani, Antonio Proietti, Sonja Peter, Antonio Restante, Antonio Proietti Mattia, Valentina Mezzetti, Ivano Di Battista, Carlo Maffettone, Pierluigi Pastori, Giovanni Lombardozzi, Marco Maschietti, Giorgio Fiume e Venera Finocchiaro.
Arti e Mestieri: Tra le mani degli artigiani Piazza Rivarola 22-23 giugno ore 18-24
Due giorni di dimostrazioni di arti e mestieri con il coinvolgimento diretto del pubblico. Partecipano:Roberto Cococcia, Giuseppe Lo Russo, Ivano Di Battista, Michele Flammia, Stefano Segnalini, Noemi Di Nucci, Paola Caccavale e Eclario Barone
Ladri di Carrozzelle
Sabato 23 giugno a Piazza Rivarola
Arriva all’interno della “Festa dei Popoli” la band simbolo dell’inclusione e della solidarietà: sabato 23 giugno dalle ore 18 alle 21 a Piazza Rivarola, oltre ai laboratori “Note di emozioni” e “Re-inventa creativamente”, sarà possibile divertirsi grazie all’ esibizione di una band innovativa e socialmente impegnata.
Con il coinvolgimento dei Ladri di Carrozzelle – dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali Maria Luisa Cappelli – si intende diffondere un’ immagine del tutto nuova ed insolita delle diverse abilità; attraverso la musica – continua l’Assessore – che ha il potere di eliminare le barriere culturali e sociali, si aiuta la comunità tutta ad essere sempre più accogliente ed inclusiva, contribuendo così alla trasformazione di un sogno in realtà.
Programma Musicale
VENERDI’ 22 GIUGNO:
TRIO BLUES Adriano Niro(Basso) Yari Gamberale (Chitarra)Tonino Fratini(Percussioni)
AFTER DARK (rockabilly) Gianmarco Ferrari (Chitarra e Voce) Fabio Frieri (Contrabbasso) Gabriele Delogu (Batteria) BIFOLK (Stornelli e balli della Ciociaria)Dino Dell’Unto (Organetto e Voce) Roberto Mariani (Voce e Caccavella) Gianluca Zammarelli (Zampogna)
THIERRY VALENTINI SOLO sax ed elettronica
EUGENIO ANEMONE IRISH FOLK TRIO (Irish music) Eugenio Anemone (Voce,chitarra.fisarmonica) Gabriele Ceccarelli Flauti (tin e low whistle) Lorenzo Beverati(Bodhran)
CIRCOLO FILARMONICO DIANA
SABATO 23 GIUGNO
A VOCE STESA (Canti e balli dalla Campania) Raffaele Inserra (Tammorra) Catello Gargiulo (Fisarmonica, Voce, Scacciapensieri) Gianluca Zammarelli (Chitarra battente,Ciamarelle e Voce)
DANILO CARTIA (country,bluegrass) Danilo Cartia (Voce,5 strings,banjo e chitarra) Maurizio Capuano (Contrabbasso) Luca Dominici (Voce e chitarra)
REMO SILVESTRO TRIO (Ballads and blues) Remo Silvestro (Voce e chitarra) Mauro Nardi (Sassofoni) Milo Sivestro(batteria e percussioni)
THIERRY VALENTINI SOLO sax ed elettronica
TRAINDEVILLE (folk dai Balcani all’America latina) Ludovica Valori (Voce e fisarmonica) Paolo Camerini (Contrabbasso) Adriano Dragotta (Violino)
VANESSA CREMASCHI DUO (Canzoni Romane) Vanessa Cremaschi (Voce e Violino) Diana Tejera (Voce e chitarra)
Programma spettacoli degli Artisti di Strada
a cura di Fiammetta e Canarina

VENERDI’ 22 GIUGNO
Ore 18.30 Parata con inizio da ex Chiesa di San Michele direzione Piazza Garibaldi, e da Piazza Garibaldi a Piazza Tempio di Vesta con arrivo previsto ore 19.30
Ore 19,30 Presentazione Artisti di Strada e spettacolo Canarina e Uomo Uccello all’interno del Tempio dio Vesta
- Postazione 1 Via Palatina incrocio con Via delle Erbe
Ore 21.30 “Canarina e la magia delle bolle”
Ore 22.00 “Fiammetta On Fire”
- Postazione 2 Piazza Rivarola
Ore 21.30 “Buz: l’Uomo Uccello”
Ore 23,00 Flavio Brancaccio “Visual Mantra”
- Postazione 3 Piazza San Michele Arcangelo
Ore 21.30 Flavio Brancaccio “Visual Mantra”
Ore 22.30 “Buz: l’Uomo Uccello”
- Postazione 4 Via Ponte Gregoriano
Ore 21.30/22.30 Statua Vivente “Il Pellegrino”, successivamente, alle 23 circa si sposterà su via della Sibilla fino a fine manifestazione
Dalle 23.00 Le “Fate Luminose” saranno itineranti lungo via della Sibilla
Ore 24.00 Chiusura prima giornata di festeggiamenti a Piazza della Cittadella con tutti gli artisti
SABATO 23 GIUGNO
Ore 18.30 Parata con inizio da ex Chiesa di San Michele direzione Piazza Garibaldi, e da Piazza Garibaldi a Piazza San Michele Arcangelo con arrivo previsto ore 19.30
Ore 19.30 Spettacolo “Godiè: clown, giocoliere fantasista” fuori la Chiesa di San Giorgio
- Postazione 1 Via Palatina incrocio con Via delle Erbe
Ore 21.30 “Flavio Brancaccio: Visual Mantra”
- Postazione 2 Piazza Rivarola
Ore 22.00 “Godiè: clown, giocoliere fantasista”
Ore 24.00 “Gran Galà di Fuoco”
- Postazione 3 Piazza San Michele Arcangelo
Ore 21.30 “Germano Coli: giocoleria, escatologia”
Dalle 21.30 Trampolieri itineranti saranno per le vie della manifestazione divertendo grandi e piccini
Ore 0.30 Chiusura manifestazione e ringraziamenti a Piazza Rivarola

