Villanova Cardioprotetta: “SOC…CORRI a scuola” circa 1.200 studenti coinvolti

Da oggi Villanova ha tanti piccoli cittadini del domani più consapevoli e preparati in caso di emergenza sanitaria. Si è concluso infatti, lo scorso 4 giugno, “SOC..Corri a Scuola”, il programma di addestramento al primo soccorso e alle manovre per la rianimazione cardiopolmonare (RCP) di Volontario per Te dedicato ai più piccoli. Anche i ragazzi, […]

Villanova Cardioprotetta:  “SOC…CORRI a scuola” circa 1.200 studenti coinvolti

Da oggi Villanova ha tanti piccoli cittadini del domani più consapevoli e preparati in caso di emergenza sanitaria.

Si è concluso infatti, lo scorso 4 giugno, “SOC..Corri a Scuola”, il programma di addestramento al primo soccorso e alle manovre per la rianimazione cardiopolmonare (RCP) di Volontario per Te dedicato ai più piccoli.

Anche i ragazzi, infatti, possono attuare le manovre RCP, e i più piccoli, se istruiti, cercheranno naturalmente aiuto da parte degli altri se un adulto è in pericolo. E’ importante dunque sensibilizzarli fin da subito sull’importanza del primo soccorso e dell’intervento in caso di necessità, in maniera tale che per loro diventi naturale farlo, sviluppando al tempo stesso senso di responsabilità e fungendo da moltiplicatori di conoscenza anche nell’ambito delle loro famiglie.

Il programma di addestramento è iniziato il 31 gennaio ed ha coinvolto i bambini e i ragazzi dalla terza elementare alla terza media di Villanova di Guidonia: due istituti (I.C. “E. de Filippo” e “Giovanni XXIII”) in 6 plessi scolastici, 57 classi coinvolte per circa 1.200 studenti !

Un programma con incontri di due ore per ogni classe in cui gli istruttori di Volontario per Te hanno spiegato loro come prevenire o comportarsi nei comuni casi di incidenti domestici o fuori casa, come allertare correttamente i soccorsi e come attuare la sequenza del BLS (Basic Life Support) in caso di arresto cardiaco: in base all’età, infatti, i bambini possono compiere i diversi step previsti dal protocollo, fino ad arrivare alla manovra completa.

Le lezioni hanno sempre visto degli alunni e studenti attenti e desiderosi di imparare e il loro entusiasmo e partecipazione ci hanno ripagato dello sforzo fatto in questi mesi. Sforzo non solo nostro, ma anche delle professoresse che hanno coordinato, insieme a noi, la pianificazione delle classi e che ringraziamo. Come pure ringraziamo le dirigenti scolastiche, che hanno creduto nel progetto e che ci hanno permesso di realizzarlo, e le farmacie “Rossetti” e “Tornaghi” di Villanova che hanno “adottato” le due scuole contribuendo all’acquisto dei kit didattici consegnati a tutti i bambini.

Contemporaneamente all’addestramento, la nostra organizzazione ha anche avviato una raccolta fondi per donare alle scuole i defibrillatori: non tutti i plessi ne sono dotati, infatti, è il nostro impegno è quello di arrivare a “cardioproteggere” tutte le nostre scuole, anche con la formazione agli insegnanti già avviata, quest’ultima, nell’ambito del progetto “Villanova Cardioprotetta”.

Tutte queste azioni, infatti, rientrano in questo grande progetto avviato a maggio 2017 e che terminerà ad Ottobre 2018, nell’ambito del quale siamo in attesa, ormai da diversi mesi, dell’autorizzazione da parte dell’amministrazione comunale ad installare un defibrillatore pubblico a creare la prima postazione PAD (Public Access Defibrillation) per la nostra città, nella piazza di Villanova. Defibrillatore che potremo donare, non appena pronta la postazione, grazie al contributo di tanti cittadini e commercianti di Villanova che in questi mesi hanno creduto e capito l’importanza di avere degli strumenti per aumentare le possibilità di salvare una vita!

Maggiori informazioni sui progetti 

“Villanova CardioProtetta” http://www.volontarioperte.org/?page_id=1692

“SOC..CORRI a scuola” http://www.volontarioperte.org/?page_id=1418

Media partner della campagna “Villanova Cardioprotetta”: XLGiornale e NotiziaLocale.it.