Summer School “Lazio senza mafie”, esperienza formativa

Si svolgera’ dal 2 al 6 luglio presso il WeGil di largo Ascianghi 5 la Summer School “Lazio Senza Mafie”. Si tratta di un’esperienza formativa speciale promossa dalla Regione Lazio rivolta a studenti universitari, operatori dell’antimafia sociale, amministratori pubblici e ordini professionali. Il programma vedra’ la partecipazione del Procuratore della Repubblica di Roma Giuseppe Pignatone, […]

Summer School “Lazio senza mafie”, esperienza formativa

Si svolgera’ dal 2 al 6 luglio presso il WeGil di largo Ascianghi 5 la Summer School “Lazio Senza Mafie”. Si tratta di un’esperienza formativa speciale promossa dalla Regione Lazio rivolta a studenti universitari, operatori dell’antimafia sociale, amministratori pubblici e ordini professionali.

Il programma vedra’ la partecipazione del Procuratore della Repubblica di Roma Giuseppe Pignatone, del Procuratore Aggiunto Michele Prestipino, del Sostituto Procuratore Ilaria Calo’, del Giudice per le misure di Prevenzione Guglielmo Muntoni, del Gip Alfonso Sabella, dei vertici romani dei Ros, Squadra Mobile, Gico e Dia, di Nando Dalla Chiesa, Fabrizio Feo, Attilio Bolzoni, Giovanni Tizian, Isaia Sales, Giovanni Ravveduto e tanti altri.

Cosi’ in un comunicato la Regione Lazio.

“La conoscenza e’ una delle armi piu’ potenti che abbiamo a disposizione per sconfiggere le mafie. Siamo convinti che bisogna prima di tutto sapere come i poteri criminali si muovono, quali sono i loro affari e interessi, come si insinuano nei quartieri, nei territori e nelle pubbliche amministrazioni”, dichiara Gianpiero Cioffredi, Presidente dell’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalita’ della Regione Lazio.

“Con questo obiettivo- aggiunge Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio– abbiamo voluto la prima Summer School del Lazio antimafia, un’iniziativa dedicata in particolare ai giovani, un nuovo importante tassello nella mobilitazione civile e culturale che stiamo promuovendo per cacciare le mafie dalla nostra regione”. E’ la prima esperienza di una Summer School antimafia promossa da una Regione e si ispira all’esperienza inaugurata da Nando Dalla Chiesa all’Universita’ di Milano.

Un’occasione preziosa per confrontarsi sulla presenza delle mafie nel Lazio con studiosi di fama nazionale e internazionale, magistrati impegnati in prima fila, giornalisti, professionisti, dirigenti di associazioni impegnate sui temi della legalita’ e dei diritti ed esponenti delle istituzioni politiche.

Il coordinamento scientifico della Summer School e’ stato affidato al prof. Enzo Ciconte, uno dei piu’ grandi studiosi di mafie in Italia. Le lezioni si svolgeranno dalle 9.00 alle 17.00. La Summer School e’ stata promossa in collaborazione con Lazio Crea, Avviso Pubblico e Cross. Il corso e’ strutturato per un numero massimo di 80 partecipanti. Le iscrizioni si chiuderanno il 25 giugno. Per partecipare e’ necessario inviare un breve curriculum completo delle motivazioni personali a sicurezza.legalita@regione.Lazio.it.

Il costo e’ di 50 euro ridotto a 35 per gli studenti universitari da versare il 2 luglio direttamente alla segreteria dellla Summer School. I proventi dell’Iscrizione andranno a finanziare un progetto su un bene confiscato alla criminalita’ organizzata a Roma.