Villa Gregoriana, un anno di attività dell’ArcheoTibur in collaborazione con il Fai

Villa Gregoriana, un anno di attività dell’ArcheoTibur in collaborazione con il Fai Convegni, mostre e laboratori scientifici per un anno ricco di appuntamenti con l’ArcheoTibur in collaborazione con il Fai – Parco Villa Gregoriana. “Un risultato – hanno spiegato dall’ArcheoTibur – che ci riempie di gioia, una sfida impegnativa e stimolante, un palcoscenico autorevole sul […]

Villa Gregoriana, un anno di attività dell’ArcheoTibur in collaborazione con il Fai

Villa Gregoriana, un anno di attività dell’ArcheoTibur in collaborazione con il Fai

Convegni, mostre e laboratori scientifici per un anno ricco di appuntamenti con l’ArcheoTibur in collaborazione con il FaiParco Villa Gregoriana.

“Un risultato – hanno spiegato dall’ArcheoTibur – che ci riempie di gioia, una sfida impegnativa e stimolante, un palcoscenico autorevole sul quale poter misurare le forze della nostra giovanissima e ambiziosa associazione. Tutto ciò è la chiara testimonianza di come, con dedizione, professionalità e tanta passione, si possano raggiungere obiettivi prestigiosi e, concedetecelo, insperati. Un profondo ringraziamento lo dobbiamo a Giorgia Montesano, Property Manager del Parco Villa Gregoriana, che ha creduto, con entusiasmo e grande energia, in questa nostra collaborazione”.

 

CALENDARIO EVENTI 2018 – FAI Villa Gregoriana – A.P.S. ArcheoTibur

Aprile 2018

“Culti e Dei nell’Antica Tibur”

Ciclo di 4 convegni a cura del Dott. Stefano Del Priore, archeologo e presidente dell’A.P.S. ArcheoTibur, 7-14-21-28 aprile, dalle ore 16:30, presso la sala conferenze del Parco Villa Gregoriana (Tivoli):

– “Culti e Dei nell’Antica Tibur, Pars Prima: le Divinità Ancestrali, i Padri Fondatori e l’Età del Mito”;

– “Culti e Dei nell’Antica Tibur, Pars Secunda: la Triade Celeste”;

– “Culti e Dei nell’Antica Tibur, Pars Tertia: Luna, Sole, Fiamme e Fertilità”;

– “Culti e Dei nell’Antica Tibur, Quarta Pars: Albunea, Signora delle Acque Rombanti e la Bona Dea, Regina Madre del Creato ”

Maggio 2018

“Scripta Horatiane”

Una mostra di rari e pregiati libri antichi, dedicata al grande poeta romano Quinto Orazio Flacco, il quale amò e soggiornò a Tivoli e per la quale compose splendidi versi nella villa “Sabina” donatagli dall’eccentrico Gaio Cilnio Mecenate, suo amico fraterno. Evento a cura di Fabrizio Accadia, membro del comitato tecnico-scientifico dell’A.P.S. ArcheoTibur, editore, scrittore, esperto di libri antichi e studioso della vita di Orazio.

Giugno 2018

“L’acropoli di Tibur, parallelismi con il Foro Boario”

Evento a cura di Christian Doddi, vicepresidente dell’A.P.S. ArcheoTibur, sabato 2 e domenica 3 giugno, dalle ore 16:30, presso la sala conferenze del Parco Villa Gregoriana (Tivoli)

Luglio 2018

“Le Antiche chiese di Tivoli: San Vincenzo e il culto di Santa Sinforosa.”

Evento a cura di Francesco Pecchi, dottore in Architettura, membro del comitato tecnico-scientifico dell’A.P.S. ArcheoTibur, mercoledì 18 luglio, in occasione della celebrazione del martirio della Santa, dalle ore 16:30, presso la sala conferenze del Parco Villa Gregoriana (Tivoli);

Settembre 2018

“La viticoltura nel mondo antico, la Bevanda degli Dei: viaggio attraverso la storia del vino (seconda edizione)”

Un appassionante salto nel passato, alle origini della viticultura e dei popoli che la praticarono, di quanto essa influenzò la società, la religione, i miti e il commercio dei nostri antenati. Evento a cura del Prof. Franco Sciarretta, del Dott. Stefano Del Priore, del Dott. Giovanni Di Braccio e di Christian Doddi, sabato 22 settembre, dalle ore 16:30, presso la Sala Conferenze del Parco Villa Gregoriana (Tivoli);

Ottobre 2018

“ArcheoLab: alla scoperta della ceramica antica ”

Uno stimolante corso formativo, rivolto a chiunque volesse approfondire la conoscenza della ceramica antica, dalle nozioni base della produzione e diffusione sino ad arrivare alle tipologie più famose e celebri. Attraverso una documentazione grafica, di stampo archeologico, si procederà dalla scoperta del reperto ceramico, rinvenuto in maniera più o meno frammentaria, fino a giungere, attraverso l’ausilio di cerchiometri, profilometri, carta lucida millimetrata e programmi informatici di disegno in 2D e 3D, alla ricostruzione ipotetica dell’oggetto nella sua interezza, così come dovette apparire nel passato.

Corso a cura del dott. Giovanni Di Braccio, archeologo e tesoriere dell’A.P.S ArcheoTibur. Ulteriori dettagli, quali costo e durata del corso, saranno comunicati nei mesi a seguire;

Novembre 2018

“Munazio Planco, il Generale Tiburtino”

Evento a cura del dott. Giovanni Di Braccio, archeologo e tesoriere dell’A.P.S ArcheoTibur, sabato 17 novembre, dalle ore 16:00, presso la sala conferenze del Parco Villa Gregoriana (Tivoli).