Restauro di Ponte Lucano, al via il bando per l’area del Mausoleo
Restauro di Ponte Lucano, al via la gara per riqualificare il mausoleo di Plauzi e per realizzare un parco archeologico. Invitalia ha pubblicato il bando per eseguire i lavori da 1 milione e 7 mila euro. L’intervento, che dovrebbe essere realizzato in un triennio, oltre al restauro l’area archeologica servirà anche a valorizzarla. Nell’elenco delle opere […]
Restauro di Ponte Lucano, al via la gara per riqualificare il mausoleo di Plauzi e per realizzare un parco archeologico. Invitalia ha pubblicato il bando per eseguire i lavori da 1 milione e 7 mila euro.
L’intervento, che dovrebbe essere realizzato in un triennio, oltre al restauro l’area archeologica servirà anche a valorizzarla.
Nell’elenco delle opere dell’appalto c’è il consolidamento dei nuclei murari, il restauro delle superfici lapidee, nuovi scavi archeologici, opere a verde per la realizzazione di un parco archeologico e per una nuova illuminazione del sito.
La speranza, quindi, è che finalmente l’area di Ponte Lucano diventi un sito archeologico e turistico.
Stando al bando l’importo complessivo da 1.686.000 euro è articolato sulla base di un finanziamento triennale, primo anno 560 mila euro, il secondo 753 mila ed il terzo 373.
I fondi sono arrivati a Tivoli lo scorso gennaio nell’ambito di un maxi stanziamento di 68 milioni di euro per 59 siti nel Lazio, anche se un anno fa l’importo per Ponte Lucano sembrava dovesse essere di circa 2.3 milioni. Nell’elenco c’erano anche l’acquedotto dell’Anio Novus all’Arci, a Tivoli, la Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica a Subiaco e la chiesa di Santo Stefano a Fiano Romano. (Leggi la notizia)
Leggi anche:
L’intervista alla soprintendente per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale, Alfonsina Russo.
