Museo Lanciani di Montecelio: “La Meridiana di Santa Maria degli Angeli a Roma”
Sabato 5 novembre al Museo Lanciani di Montecelio l’opera di Cesare Lucarini: “La Meridiana di Santa Maria degli Angeli a Roma”. L’appuntamento è per le 16.30. Domenica poi l’ingresso al Museo Lanciani di Montecelio è gratuito. DOMENICA GRATIS Il 6 novembre, poi, come ogni prima domenica del mese l’ingresso al Museo Lanciani sarà gratuito, come […]
Sabato 5 novembre al Museo Lanciani di Montecelio l’opera di Cesare Lucarini: “La Meridiana di Santa Maria degli Angeli a Roma”. L’appuntamento è per le 16.30. Domenica poi l’ingresso al Museo Lanciani di Montecelio è gratuito.
DOMENICA GRATIS
Il 6 novembre, poi, come ogni prima domenica del mese l’ingresso al Museo Lanciani sarà gratuito, come anche la visita guidata che avrà luogo alle ore 11 a cura del Gruppo Archeologico Latino – Sezione Cornicolana.
L’IMPORTANZA DELLA MERIDIANA SPIEGATA AL MUSEO LANCIANI DI MONTECELIO
“Roma possiede una meravigliosa opera scientifica ed artistica che è, ai più, inspiegabilmente sconosciuta. A Roma è presente la meridiana più importante ,superba e più bella del mondo!Il calendario gregoriano è stato definitivamente riconosciuto valido e adottato ufficialmente dall’intero mondo grazie a questa meravigliosa opera realizzata nel 1701 per questo scopo dal grande scienziato Francesco Bianchini nella Basilica michelangiolesca di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a piazza della Repubblica difronte la stazione Termini, sulle antiche terme di Diocleziano.
L’OPERA
Questa opera va anche oltre il suo compito per la quale è stata costruita e un grande esempio di osservatorio celeste realizzabile con il principio della camera oscura, quello cioè della macchina fotografica senza lenti.
Con un “semplice foro sul muro” è possibile ricavare le principali coordinate astronomiche del Sole e della Terra; un principio didattico incredibilmente efficace, un punto fermo oltretutto per lo studio e l’insegnamento della geografia astronomica che dovrebbe non essere assolutamente trascurato o addirittura, come lo è purtroppo oggi, ignorato dall’istruzione scolastica Mario Catamo e Cesare Lucarini nel loro studio “ IL CIELO IN BASILICA “lo hanno riportato efficacemente in questa opera e descritto in modo chiaro le funzioni dello strumento per poterlo riposizionare doverosamente come l’ opera che a Roma e in Italia e in Europa ha contribuito senza alcun dubbio allo sviluppo dell’astronomia moderna”. (Cesare Lucarini)
