Anche Tivoli sarà rappresentata alle #Olimpiadi in Brasile
#NLTivoli #Sport – Anche Tivoli sarà rappresentata alle Olimpiadi in Brasile, è appena partito con la “sua” staffetta femminile 4 x 400 l’allenatore e selezionatore Riccardo Pisani. Pisani, già corridore e poi allenatore di alcuni tra i più importanti atleti italiani nei 400 metri, prima di imbarcarsi sul volo per San Paolo, sede del ritiro […]
#NLTivoli #Sport – Anche Tivoli sarà rappresentata alle Olimpiadi in Brasile, è appena partito con la “sua” staffetta femminile 4 x 400 l’allenatore e selezionatore Riccardo Pisani. Pisani, già corridore e poi allenatore di alcuni tra i più importanti atleti italiani nei 400 metri, prima di imbarcarsi sul volo per San Paolo, sede del ritiro azzurro, è stato salutato dal sindaco Giuseppe Proietti.
Pisani fa parte del gruppo di lavoro di Una Nuova Storia che in questi ultimi mesi ha lavorato al progetto della Fondazione dello Sport.
Il coach tiburtino, prima di partire, ha rilasciato un’intervista ad XL, nel numero 14 ora in distribuzione, che riportiamo di seguito
L’INTERVISTA
Dopo i successi raccolti negli ultimi anni, sbarca in Brasile con la “sua” staffetta femminile 4 x 400 l’allenatore e selezionatore Riccardo Pisani. La squadra azzurra, fresca medaglia di bronzo agli Europei di atletica con il tempo di 3’27”49 – la prima nella storia di questa disciplina per l’Italia – che si sono svolti pochi giorni fa ad Amsterdam, è guidata dal preparatore tiburtino che ora si appresta a partire per le Olimpiadi. Pisani, tra l’altro, è uno degli ideatori e dei promotori della Fondazione dello Sport su cui l’Amministrazione sta ora lavorando.
Pisani, già nazionale azzurro e campione italiano di marcia, si alterna tra Tivoli e Formia e dopo aver mosso i primi passi a Campo Ripoli, come atleta, ora per gli allenamenti dei suoi atleti utilizza spesso l’Olindo Galli, sperando in un rapido rilancio dell’impianto. Quella stessa pista su cui il mister tiburtino ha forgiato e fatto crescere tanti atleti che hanno scritto pagine importanti dello sport italiano come Marco Caon, Andrea Barberi, Orazio Romanzi, Libania Grenot ed oggi Chiara Bazzoni ed Eusebio Haliti.
Dallo storico bronzo ad Amsterdam di pochi giorni fa ai primi allenamenti tra campo Ripoli e la via Empolitana, per Pisani di “strada” ce n’è stata tanta. Entrato a 16 anni nel gruppo sportivo Fiamme Gialle, a 18 ha vinto il titolo italiano di marcia sui 25 chilometri. Per 9 anni ha gareggiato sempre con le fiamme gialle, vestendo anche la maglia azzurra, poi ha lasciato l’attività agonistica ed ho intrapreso, sempre per le fiamme gialle, l’attività di tecnico, prima giovanile e poi assoluto.
“Ho iniziato con l’allora Polisportiva Tivoli, c’era solo Campo Ripoli per allenarsi. Per questo facevo la marcia, così per allenarmi bastava la strada. Poi, quando per tre anni ho fatto il tecnico delle giovanili del gruppo delle Fiamme Gialle, ho fatto un lavoro di reclutamento nelle scuole e dall’hinterland tiburtino sono usciti ottimi atleti, come Caon, Barberi e Romanzi”. Dopo tredici anni spesi in gran parte ad allenare i migliori talenti italiani, portando lo stesso Barberi e Libania Grenot al record italiano, oggi Pisani allena una delle quattro staffettiste della 4 x 400, Chiara Bazzoni, ed Eusebio Haliti per i 400 metri ad ostacoli. “Spesso si allenano a Tivoli – spiega il mister -. L’Arci è un’ottima pista e soprattutto un impianto come ce ne sono pochi nel centro Italia. Oltre ad essere vicino a Roma, e ben collegato con l’autostrada, ha delle strutture che lo rendono idoneo ad ospitare meeting internazionali e nazionali. Del resto già sono stati effettuati i mondiali militari di Atletica Leggera del 2002 e la finale di Coppa Europa per Club del 1998”. Oggi l’atletica a Tivoli conta su un gruppo di circa 120 persone che gravitano intorno all’Arci ma “serve ricreare una società professionistica a Tivoli. Ora c’è ne è una solo giovanile, ma così gli atleti migliori o quelli che vogliono proseguire tra i senior sono costretti a gareggiare per altre società. Facendo un’attività puntuale nelle scuole possono aumentare e creare un importante bacino d’utenza. Servono, poi, tecnici. Con gli istruttori inquadrati in una società c’è più forza, si può andare nelle scuole, fare reclutamento, allenare”.
LE OLIMPIADI
Per Riccardo Pisani, e per la sua staffetta, ora è tempo di concentrarsi e prepararsi per le Olimpiadi. “Partiremo il 30 luglio per San Paolo dove effettueremo l’ultimo raduno di rifinitura. Ci sposteremo su Rio de Janeiro tre giorni prima delle gare. Noi andiamo con la staffetta che si è classificata nona ai campionati del Mondo a Pechino 2015 con 3’27”07, ma in quella occasione Libania non è stata schierata per infortunio nella gara individuale che ha preceduto la staffetta”.
“Gareggeremo a Rio sognando la finale, il primo turno è in programma venerdì 19 alle 20.40, ora locale. Si contenderanno la finale le prime 16 nazioni dell’attuale ranking mondiale, solo 8 correranno l’ultima sfida valida per le medaglie, in programma sabato 20 alle 22.00. Per noi servirà ritoccare il record italiano di 3’25”71 stabilito dalle stesse ragazze agli europei di Barcellona 2010. Lì ci classificammo quarti sfiorando la medaglia. Sono ragazze determinate e di grande esperienza maturata, dopo un percorso di 7 anni tra successi e delusioni oggi sono pronte a regalarsi una finale olimpica”.

