Volontari in azione a Tivoli: pulizie straordinarie a “carico” dei cittadini

#NLCronaca #Tivoli – Sabato mattina di lavoro per molti cittadini di Tivoli. In tre zone della città i tiburtini si sono “rimboccati” le maniche ed hanno pulito il Lunganiene Peppino Impastato, l’area della Vestale Cossinia e quella delle vecchie cartiere. In tutti i casi l’Asa Spa ha poi assicurato lo smaltimento dei rifiuti raccolti. LUNGANIENE […]

Volontari in azione a Tivoli: pulizie straordinarie a “carico” dei cittadini

#NLCronaca #Tivoli – Sabato mattina di lavoro per molti cittadini di Tivoli. In tre zone della città i tiburtini si sono “rimboccati” le maniche ed hanno pulito il Lunganiene Peppino Impastato, l’area della Vestale Cossinia e quella delle vecchie cartiere. In tutti i casi l’Asa Spa ha poi assicurato lo smaltimento dei rifiuti raccolti.

LUNGANIENE
In azione nella bella, e trascurata, passeggiata che costeggia il bacino sono intervenuti i cittadini del comitato di via Acquaregna con una rappresentanza di docenti e studenti dell’istituto Fermi e l’aiuto delle guardie ambientali del Congeav. Dall’area sono stati portati via due furgoni di spazzatura e, soprattutto, potature e sfalci. Ai volontari, una quindicina e ben equipaggiati, non è bastata una mattinata di lavoro per terminare l’opera. “Eravamo in tanti ed avevamo portato tanta attrezzatura – ha spiegato il presidente del comitato di quartiere di via Acquaregna, Alessandro Loreti -, ma con una mattina non siamo riusciti a finire il lavoro, c’era troppa vegetazione da tagliare. Con noi hanno lavorato anche un professore del Fermi ed alcuni studenti. Con la scuola abbiamo avviato una convenzione triennale per progettare degli interventi di riqualificazione di questa area. Come Comitato ci siamo voluti dedicare proprio al Lunganiene perché è l’unica area di ritrovo della zona, qui le persone vengono a correre o fanno una passeggiata con i bambini”.

VESTALE COSSINIA
Un po’ meglio è andata ai volontari che sono intervenuti nell’area della Vestale. Al termine dell’iniziativa, organizzata Meetup Idee in Movimento, sono stati raccolti una decina di sacchi. L’immondizia non era moltissima, da poco era stato effettuato un altro intervento di pulizia. Il problema principale, però, non è stata tanto la sporcizia quanto le siringhe e, soprattutto, la scoperta di alcune scritte vandaliche sulla stele romana. Per l’area serve decisamente un controllo maggiore e l’unica soluzione attuabile, oltre alla chiusura della zona, è l’assegnazione a qualche associazione, ente o privato, che possa prendersi carico del sito archeologico.

VIA DEGLI STABILIMENTI

In azione tra le vecchie cartiere il comitato rione San Paolo. I residenti della zona hanno avviato la pulizia di alcune aree incolte tra gli stabilimenti abbandonati. L’opera, però, richiederà più interventi che sono in corso di pianificazione

La pulizia del Lunganiene a cura del comitato Acquaregna insieme a Congeav ed Asa

Testo da visualizzare in slide show