Villa Gregoriana per la prima volta aperta di notte, con giochi di luce e musica
#NLEventi #Tivoli – Per la prima volta la Villa Gregoriana sarà visitabile di notte, con giochi di luce e musica. Sabato 18 data storica per il parco archeo naturalistico di Tivoli. In occasione dell’imminente Solstizio, le Sere FAI d’Estate inaugurano un nuovo modo di vivere i beni del FAI – Fondo Ambiente Italiano nella loro sontuosa […]
#NLEventi #Tivoli – Per la prima volta la Villa Gregoriana sarà visitabile di notte, con giochi di luce e musica. Sabato 18 data storica per il parco archeo naturalistico di Tivoli.
In occasione dell’imminente Solstizio, le Sere FAI d’Estate inaugurano un nuovo modo di vivere i beni del FAI – Fondo Ambiente Italiano nella loro sontuosa veste notturna, a lume di candela tra danza, teatro, sperimentazioni e performance musicali. L’evento, alla sua prima edizione, avrà luogo sabato 18 giugno 2016 in cinque beni della Fondazione dal tramonto a mezzanotte: il Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM), il Castello della Manta a Manta (CN), e Villa Fogazzaro Roi a Oria Valsolda (CO).
A VILLA GREGORIANA
Il parco apre per la prima volta in notturna e i visitatori saranno invitati a compiere un inedito viaggio sensoriale tra le luci che illumineranno il parco fino alla Grande Cascata, alta oltre 100 metri. In mezzo alle vestigia dell’antica villa del console romano Manlio Vopisco, lo spettacolo della natura lascerà quindi il posto alla musica, per una speciale performance di uno dei più importanti e storici dj italiani, Claudio Coccoluto, che si esibirà con il gruppo Percussion Voyager per un live unico, capace di coniugare musica contemporanea, indiana, giapponese e improvvisazione jazz ai suoni elettronici e dance.
Programma completo della serata:
Main Stage
Ore 18.30 – 20: Ciccio dee Mario; Ore 20 – 21.30: Andrea Esu; Ore 21.30 – 22: Percussion Vojager; Ore 22 – 23.30: Francisco; Ore 23.30 – 1.30: Claudio Coccoluto
Second Stage
Ore 18 – 21.30: Andrea Morello; Ore 21.30 – 24: Diego Manfreda
Nella giornata di domenica 19 giugno, inoltre, Parco Villa Gregoriana si fa promotore di un’escursione del Mausoleo dei Plauzi – risalente al I secolo d.C. – un itinerario naturalistico della durata di un’ora circa lungo il fiume Aniene. Il ritrovo, a partire dalle ore 10, è in via dei Canneti, con visite guidate dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18. Al termine del percorso, alcune tavole illustreranno il progetto di recupero dell’area.
La prenotazione è obbligatoria: tel. 0774 332650; faigregoriana@fondoambiente.it

