Domenica festa a Marano Equo tra escursioni e degustazioni

#NLEventi #Tivoli – Una giornata dedicata all’Aniene, domenica a Marano Equo la manifestazione locale della festa nazionale dei Piccoli comuni italiani organizzata da Legambiente. Dopo la presenza all’Appia day il Cammino dell’Aniene è ancora protagonista per una manifestazione di valorizzazione del territorio della Val d’Aniene, dei suoi prodotti tipici e dei suo artisti. Ad organizzare […]

Domenica festa a Marano Equo tra escursioni e degustazioni

#NLEventi #Tivoli – Una giornata dedicata all’Aniene, domenica a Marano Equo la manifestazione locale della festa nazionale dei Piccoli comuni italiani organizzata da Legambiente.

Dopo la presenza all’Appia day il Cammino dell’Aniene è ancora protagonista per una manifestazione di valorizzazione del territorio della Val d’Aniene, dei suoi prodotti tipici e dei suo artisti. Ad organizzare la festa di Marano equo le associazioni di VARA in collaborazione con il Comune e la Pro loco di Marano equo.

 

IL CAMMINO DELL’ANIENE
Il Cammino dell’Aniene è stato inserito da Legambiente tra i Cammini di bellezza italiani

Una breve ma splendida escursione tra sorgenti di acque minerali e ruscelli limpidissimi, sulla parte del Cammino che si svolge sul tracciato della ex Ferrovia Piatti vedrà gli escursionisti, che giungeranno anche da Roma con un pulman riservato, prelevare e degustare le acque minerali, partecipare alla festa e nel pomeriggio visitare anche Cervara di Roma.

A seguire cerimonia con i Sindaci e le altre autorità, Banda di Marano equo, Sagra delle Sagne al baccalà, Convegno sull’acqua bene comune,

Importante il convegno sull’acqua che si svolgerà nella sala del Consiglio comunale di Marano.

Saranno presenti alcuni sindaci dei Comuni della Valle e la Consigliera regionale Cristiana Avenali insieme al presidente di Legambiente Lazio Roberto Scacchi.

 

IL PROGRAMMA:
ore 09.45 Madonna del Giglio (strada per Anticoli Corrado), appuntamento e partenza escursione ore 10 in punto. 
escursione accompagnata dalle associazioni escursionistiche di VARA lungo un tratto suggestivo del Cammino dell’Aniene tra Anticoli Corrado e Marano equo: 4 chilometri su sterrato pianeggiante tra sorgenti di acque minerali, terreni destinati a colture tipiche e paesaggi naturali di grande bellezza, sul sedime dell’antica ferrovia.
ore 12.00 Arrivo presso le sorgenti delle Acque minerali con degustazione delle acque e breve spiegazione delle loro caratteristiche oligo-minerali (le sorgenti sono ad accesso e prelievo libero)
ore 12.30 Arrivo degli escursionisti in Piazza Dante e degustazioni presso gli stand di Legambiente e VARA 
Accoglienza dell’Amministrazione comunale alle autorità Brani eseguiti dalla banda comunale di Marano equo 
ore 13.00-14.30 Sagra delle Sagne: pranzo con degustazione della pasta fatta a mano dalle donne e bambini del paese (previsto un contributo)
ore 14.30 Sala del Consiglio comunale – Dibattito: L’acqua: bene comune, limpida, a gestione sostenibile!
ore 17.00 Visita del centro storico e dei mercatini
ore 18.00 Conclusione di Voler bene all’Italia
Negli stand di Voler bene all’Italia saranno presenti: Lavoro dimostrativo di tradizioni artistico-artigianali tipiche valligiane e laziali: cesteria, grafia antica e sbalzo. 
a cura Arca di Corrado, prodotti tipici (Formaggi dell’azienda agricola Le Pezzette di Vallinfreda, Dolci secchi di Stazione pizza di Vicovaro, Pane di Vicovaro con Olio extravergine di oliva di Tivoli delle Aziende Lolli, Rosati e San Clemente), Archeo mercato di Slow Food

IN CONTEMPORANEA LA PRO LOCO DI MARANO organizza LA FESTA DELLA PRIMAVERA con SAGRA DELLE SAGNE AL SUGO DI BACCALA’
Le manifestazioni della Sagra prevedono alle 15.00 danze, ore 16 maratona di primavera, 17.30 concerto lirico, 18.30 stand con salsicce e bruschette)

 

Testo da visualizzare in slide show