Tutti alla Fiera di San Giuseppe, ecco dove, come e quando visitare lo storico mercato
Gli allestimenti sono iniziati alle 7 di questa mattina e in città e già tutto pronto per la manifestazione più amata dai tiburtini e non solo. Parliamo della Fiera di San Giuseppe che anche quest’anno si svolgerà a Tivoli prevalentemente nel centro della città, con musica e spettacoli dal vivo fino alle ore 17. I […]
Gli allestimenti sono iniziati alle 7 di questa mattina e in città e già tutto pronto per la manifestazione più amata dai tiburtini e non solo. Parliamo della Fiera di San Giuseppe che anche quest’anno si svolgerà a Tivoli prevalentemente nel centro della città, con musica e spettacoli dal vivo fino alle ore 17.
I LUOGHI
La Fiera si svolge nella parte del centro compresa tra il parcheggio Maramotti (nei pressi dell’ospedale), via Colsereno, l’area intorno al Municipio, via Palatina, piazza Rivarola, piazza Tani, piazza Colonna e piazza Campitelli.
Merci varie: Parcheggio Maramotti, via Colsereno, largo Baja, via Missoni, via del Governo, piazza del Comune, via Lione, via Munazio Planco, via Parmeggiani, via e piazza Palatina, piazza delle Erbe, via di Ponte Gregoriano, piazza Rivarola, piazza Colonna, piazza Campitelli, piazza Tani;
Animali: piazza del Gesù;
Piante e Fiori: piazza Plebiscito.
I banchi, circa 200, inizieranno l’attività di vendita intorno alle 7 del mattino.
ESIBIZIONI MUSICALI
Dalle ore 11 alle ore 17 in alcune aree del centro si esibiranno gruppi musicali e solisti, con la stessa formula già sperimentata nelle prime due edizioni della Notte Verde.
Di seguito il dettaglio degli artisti e il loro posizionamento:
1 Clarissa Dominici & Ilde Neri Duo – Pop Rock – via della Missione lato piazza Santa Croce
2 Chant Vibration – Reggae – via della Missione angolo via del Collegio
3 Stefano Crialesi – Cantautorato – piazza dell’Annunziata
4 In riva al mare – Cantautorato – piazza Campitelli
5 Poker Rosa – Vocal pop – piazza Tani
6 Dodot – Folk – via San Valerio
7 Ghironda – Classica – piazza Rivarola
8 Zu Sebkova – Violoncello – via Colsereno
ARTISTI DI STRADA
Dalle ore 10 alle ore 18 in alcune aree del centro si esibiranno gli artisti di strada.
Di seguito il dettaglio degli artisti:
-Viaggiatore magico swing clown – bolle di sapone e magie
-Circo patafisico
-Mago Walter
-Il Coach – giocoliere
-Scintilla – trampoli
-Fiammetta – Statua Vesta
-Viviana – aereocontorsionismo
Gli artisti si esibiranno in via Colsereno, piazza Santa Croce, piazza Taddei, via Postera, piazza Tani, via San Valerio.
Il programma delle esibizioni musicali e degli artisti di strada è stato curato dalle Consigliere comunali Irene Marinucci (Consigliera del Sindaco per le Politiche Giovanili) e Marta Passariello (Presidente della Commissione Cutura).
TAMBURELLARE TIBURTINE
Il gruppo storico delle Tamburellare Tiburtine si esibirà a partire dalle ore 14:30, lungo il percorso che collega piazza Rivarola a piazza Santa Croce, passando per via San Valerio, piazza Tani, Duomo, via Postera, via Macera, via della Missione.
PICCOLI MERCANTI IN FIERA
Dalle ore 14 lungo la scalinata del Duomo, bambini e ragazzi delle scuole primarie e delle scuole medie inferiori saranno protagonisti del mercatino del riciclo. Potranno scambiare e vendere i propri giocattoli usati. L’iniziativa è organizzata dal Consigliere del Sindaco per le Politiche per l’infanzia Anna Maria Pensa e dall’associazione Lu Tramvai.
MOSTRA SUL GIUBILEO AL PALAZZO DELLA MISSIONE
Sabato 19, in occasione della Fiera, la mostra “Il Giubileo, percorsi della Misericordia a Tivoli” al Palazzo della Missione, nei pressi di piazza Campitelli, sarà aperta e visitabile per l’intera giornata. Oltre al Gruppo della Deposizione lignea, opera d’arte più importante della città, datata ai primi decenni del XIII secolo e uno degli esempi più rilevanti della scultura lignea medievale italiana, al Palazzo della Missione sono esposti testimonianze artistiche, libri antichi e documenti storici.
TRASPORTI PUBBLICI LOCALI GRATUITI PER L’INTERA GIORNATA
Per l’intera giornata di sabato, le corse Cat del trasporto pubblico locale saranno gratuite in tutto il territorio comunale. Gli orari e le corse sono disponibili su www.cattivoli.com
PUNTI INFORMATIVI
A piazza Rivarola, via Colsereno e piazza Santa Croce (luoghi di accesso all’area della Fiera) saranno operativi per l’intera giornata dei punti informativi gestiti dalla Pro-Loco, in cui sarà possibile ritirare la copia gratuita del programma e della mappa dei luoghi interessati dalla manifestazione.
INFORMAZIONI SULLA VIABILITA’ E PARCHEGGI
Sabato 19 marzo dalle ore 05:00 alle ore 23:00 saranno chiuse al traffico di tutti i veicoli le aree del centro storico delle zone a traffico limitato del Quartiere medievale e di Sant’Anna Colsereno, compresa via Domenico Giuliani. Pertanto negli stessi orari sarà vietato l’accesso al centro storico dai varchi di via Parrozzani, di piazza Massimo e di via del Colle. Si invitano inoltre gli automobilisti a prestare attenzione alla segnaletica temporanea che indicherà, nelle aree interessate dalla manifestazione, il divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli dalle ore 05:00 alle ore 23:00 di sabato 19 marzo.
Parcheggi: Lunganiene Impastato (gratuito), piazza Massimo, piazza Matteotti.
La Fiera di San Giuseppe edizione 2016 è stata organizzata dal Comune di Tivoli, in collaborazione con la Pro-Loco.

