Successo di pubblico e di generosità per Luca Argentero a Villa d’Este
#NLCronaca #Tivoli – Un bagno di folla ha accolto a Villa d’Este, nell’ambito della rassegna Tivoli Incontra, Luca Argentero per un pomeriggio dai risvolti speciali. Martedì, nella dimora del cardinale Ippolito d’Este, oltre al successo di pubblico per l’appuntamento della fortunata rassegna organizzata dall’Assessorato alla Cultura, il famoso attore torinese si è contraddistinto per un […]
#NLCronaca #Tivoli – Un bagno di folla ha accolto a Villa d’Este, nell’ambito della rassegna Tivoli Incontra, Luca Argentero per un pomeriggio dai risvolti speciali. Martedì, nella dimora del cardinale Ippolito d’Este, oltre al successo di pubblico per l’appuntamento della fortunata rassegna organizzata dall’Assessorato alla Cultura, il famoso attore torinese si è contraddistinto per un bell’atto di generosità. Argentero, infatti, ha deciso di rinunciare al gettone di presenza e l’ha devoluto ai cani randagi di Stacchini. Come anticipato ieri con un video da Dentro Magazine, l’attore ha rinunciato al rimborso spese per gli animali che vivono nell’area dell’ex baraccopoli di Tivoli Terme.
Argentero, al momento di sottoscrivere i documenti per l’accettazione del gettone di presenza, 500 euro, ha comunicato all’assessore Urbano Barberini di voler donare quei soldi ai volontari da quasi un anno si prendono cura delle bestiole rimaste nell’ex polverificio. “Non importa, questo rimborso lo diamo ai volontari che si occupano dei cani di Stacchini” ha spiegato lo stesso attore al momento di rifiutare il denaro.
“Argentero è arrivato a Tivoli una mezz’ora prima dell’incontro – ha raccontato Barberini – e ne abbiamo approfittato per fare un giro per Villa d’Este che non aveva mai visto. Mentre passeggiavamo abbiamo parlato di Tivoli e, tra le problematiche, gli ho raccontato anche di Stacchini e degli animali che vivono li. Poi, al momento di firmare i documenti, ha comunicato che voleva devolvere il suo gettone a volontari che li accudiscono. Gli è venuto spontaneo, naturale, è una persona generosa”.
L’INCONTRO DI MARTEDI’
“L’incontro con Luca Argentero è andato benissimo – ha aggiunto Barberini -, c’erano molte persone tra cui tante ragazze. È bello vedere un attore giovane, così di successo, così disponibile e che si è costruito il suo successo non improvvisando ma studiando”.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Ora la rassegna, archiviati i tre incontri ‘cinematografici’, tutti sold out, con Margherita Buy, Carlo Verdone e per l’appunto Luca Argentero, passerà al mondo della letteratura e del teatro con Paolo Poli, 9 aprile, Piera Degli Esposti, 23 aprile, e la grande conclusione di Tivoli Incontra 2016, Dario Fo, a maggio – data ancora da definire.
“Sono stati tre incontri diversi, tutti e tre molto interessanti – ha aggiunto Barberini -. Sono stati speciali e le gente li ha sentiti come tali. Avere dei personaggi così significativi, in incontri così ravvicinati, così familiari, è un’occasione abbastanza eccezionale. Le interviste di Fiamma Satta, poi, non sono mai banali e vanno nel profondo del personaggio. Mi auguro che questi incontri abbiamo contaminato positivamente il pubblico intervenuto. I tiburtini, inoltre, hanno mostrato tanto entusiasmo, peccato solo non avere sale più capienti. Ora passeremo agli incontri con Pino Strabioli”.

