Un altro mondo oggi alla Luig
Il giorno sabato 16 gennaio 2016, alle ore 17.30, Mario Marino, Agronomo,Technical Officer – FAO, L’Associazione Libera Università Igino Giordani, Federica Pagnottella Office Assistant – FAO e il Centro Olistico Vegan Energia e Materia di Giardini di Corcolle, presso la LUIG (Libera Università Igino Giordani), Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Vincenzo Pacifici via della Leonina n° 8, Villa Adriana (RM), presentano al pubblico: Il FILM […]
Il giorno sabato 16 gennaio 2016, alle ore 17.30, Mario Marino, Agronomo,Technical Officer – FAO, L’Associazione Libera Università Igino Giordani, Federica Pagnottella Office Assistant – FAO e il Centro Olistico Vegan Energia e Materia di Giardini di Corcolle, presso la LUIG (Libera Università Igino Giordani), Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Vincenzo Pacifici via della Leonina n° 8, Villa Adriana (RM), presentano al pubblico:
Il FILM DOCUMENTARIO “UN ALTRO MONDO”
Dopo la proiezione, si terrà un dibattito sulle tematiche del film con la presenza del regista Thomas Torelli e la partecipazione di Massimiliano Iannilli, Socio Fondatore della LUIG, Ilaria Morini, Rettore della LUIG, Andrea Cirelli(Psicologia delle immagini), Massimo Vidmar (Training motivazionale) e Francesco Raso (Arte del Mediare).
L’umanità sta attraversando un periodo di “crisi” profonda in cui cresce il desiderio di vedere dei cambiamenti nel mondo. Siamo pronti? Ci piace il mondo in cui viviamo oggi? Quali sono le sue contraddizioni? Come possiamo migliorare? Siamo sicuri che siamo il popolo più evoluto che sia mai vissuto su questa terra? Esiste una relazione tra ciò che ci accade e quello che pensiamo? Se è così, possiamo modellare la realtà e farla funzionare a nostro favore? Che tipo di mondo vorresti?
Un altro mondo vuole essere un documentario illuminante e rivelatore, che si occupa di grandi questioni legate al nostro futuro possibile. A partire dal presente, l’analisi va indietro nel tempo alla ricerca di civiltà come i Maya e i nativi americani che si sono sviluppate in modo diverso ma dalle quali abbiamo molto da imparare; società sterminate da noi in nome dello “sviluppo” e della “modernizzazione”, ma che oggi vengono prese da esempio per insegnarci molto su noi stessi, sul nostro presente e sul futuro che ci stiamo costruendo.
Il documentario propone interviste con scienziati, studiosi e ricercatori di importanti università e istituzioni in Europa, Giappone, Messico e Stati Uniti. Il regista e produttore italiano Thomas Torelli e il suo team hanno avuto l’opportunità e l’onore di coinvolgere personalità importanti come Masaru Emoto, ricercatore giapponese di fama internazionale, il fisico quantistico Vittorio Marchi e il fisico Emilio Del Giudice, oltre ad altri autorevoli scrittori, fisici, medici e filosofi.
Un altro mondo è un prodotto indipendente e come tale sta sfruttando il potere della rete per diffondere il progetto ed i suoi messaggi. Uno degli obiettivi centrali del documentario è che le persone diventino più consapevoli del proprio potere come co-creatori della realtà.
Grazie all’impegno delle Associazioni e alla volontà di molti privati, il film è già stato proiettato in Italia in più di 300 sale.
“Questo documentario nasce con l’idea e se vogliamo con l’ambizione di provare a raccontare un cambiamento che volenti o nolenti, e che ci si creda o no, il mondo si sta preparando ad affrontare. Un cambiamento nelle coscienze, nei costumi, e nel modo di vedere le cose. In sostanza, una diversa consapevolezza di noi stessi”. Thomas Torelli
NOTE SULL’AUTORE:
Thomas Torelli è un regista e autore con base a Roma. Il suo documentario “ZERO: Inchiesta sull’11 settembre”, è stato uno dei documentari italiani più visti all’estero. Ha prodotto ed è autore di 7 documentari, tra cui “Sangue e Cemento”, nominato ai Nastri d’Argento come miglior documentario dell’anno. Ha recentemente completato “Un altro mondo”, distribuito in Italia con più di 300 proiezioni e venduto in più di 17 000 copie dvd. Sta ora lavorando su “Food ReLOVution”: un nuovo progetto sulla consapevolezza alimentare.

