COME COMPORTARSI IN CASO DI NEVE E GHIACCIO

#Maltempo #Neve #Ghiaccio – I consigli utili per affrontare neve e ghiaccio elaborati dal Consigliere del Sindaco per la Protezione civile Andrea Di Lisa in collaborazione con le Associazioni di Protezione civile. PRIMA Informati sull’evoluzione della situazione meteo, ascoltando i telegiornali o i radiogiornali locali; Accertati di avere una radio con batterie cariche, ti consentirà […]

COME COMPORTARSI IN CASO DI NEVE E GHIACCIO

#Maltempo #Neve #Ghiaccio – I consigli utili per affrontare neve e ghiaccio elaborati dal Consigliere del Sindaco per la Protezione civile Andrea Di Lisa in collaborazione con le Associazioni di Protezione civile.

PRIMA

Informati sull’evoluzione della situazione meteo, ascoltando i telegiornali o i radiogiornali locali;

Accertati di avere una radio con batterie cariche, ti consentirà di avere informazioni anche in caso di black out;

Procurati l’attrezzatura necessaria contro neve e gelo o verificane lo stato: pala e scorte di sale (comune sale grosso da cucina) sono strumenti indispensabili per la tua abitazione o per il tuo esercizio commerciale;

Presta attenzione alla tua auto che, in inverno più che mai, deve essere pronta per affrontare neve e ghiaccio, controlla che ci sia il liquido antigelo nell’acqua del radiatore, verifica lo stato della batteria e l’efficienza delle spazzole dei tergicristalli, non dimenticare di tenere in auto i cavi per l’accensione forzata, pinze, torcia e guanti da lavoro.

Fai qualche prova di montaggio delle catene: meglio imparare ad usarle prima, piuttosto che trovarsi in difficoltà sotto una fitta nevicata;

Se necessiti di farmaci salvavita accertati di averne a sufficienza per l’autonomia di qualche giorno;

Munisciti di un elenco dei numeri di emergenza.

 

DURANTE

 

Preoccupati di togliere la neve dal tuo accesso privato o dal tuo passo carraio mediante l’utilizzo di una comune pala;

Spargi il comune sale grosso sul tuo accesso privato o sul tuo passo carraio per prevenire la formazione del ghiaccio, è importante farlo prima della formazione del ghiaccio quando l’acqua e l’umidità si trovano ancora allo stato liquido;

se puoi, evita di utilizzare l’auto quando nevica e, se possibile, lasciala in garage. Riducendo il traffico e il numero di mezzi in sosta su strade e aree pubbliche, agevolerai molto le operazioni di sgombero neve e spargimento del sale antighiaccio;

Accertati della percorribilità di strade e autostrade;

Accertati se parenti o vicini necessitano di particolare assistenza;

Utilizza le linee d’emergenza solo in caso di stretto bisogno;

Facilita il passaggio di mezzi di soccorso, parcheggia il tuo veicolo in maniera corretta.

Se sei costretto a prendere l’auto segui queste piccole regole di buon senso:

Libera interamente l’auto e non solo i finestrini dalla neve o dal ghiaccio;

Tieni accese le luci per renderti più visibile sulla strada;

Mantieni una velocità ridotta, usando marce basse per evitare il più possibile le frenate. Prediligi, piuttosto, l’utilizzo del freno motore, controlla lo stato d’usura dei pneumatici, se possibile utilizzare pneumatici termici;

Evita manovre brusche e sterzate improvvise;

Accelera dolcemente e aumenta la distanza di sicurezza dal veicolo che ti precede;

 

A casa:

Il rischio che l’acqua geli nei tubi aumenta quando l’acqua, specie durante le ore notturne (e più fredde), non viene utilizzata.

Lascia scorrere sempre un filo d’acqua in modo che vi sia sempre dell’acqua circolante nell’impianto; questo è quasi sempre sufficiente a fare in modo che l’acqua, che rimane continuamente in movimento, non geli. Ovviamente lo spreco di una risorsa importante come l’acqua non è mai positivo ma, in mancanza di alternative, necessario.

se potete fate scorrere il filo d’acqua usando il rubinetto della vasca da bagno in modo tale da poter riutilizzare in un qualche modo l’acqua (ad esempio gettandola nel WC e non utilizzando lo sciacquone).

 

DOPO

Ricorda che, dopo la nevicata, è possibile la formazione di ghiaccio sia sulle strade che sui marciapiedi. Presta quindi attenzione al fondo stradale, guidando con particolare prudenza;

Se ti sposti a piedi scegli con cura le tue scarpe per evitare cadute e scivoloni e muoviti con cautela.

 

NUMERI UTILI

Sala operativa Regionale Protezione Civile H24 803.555

Polizia Locale Tivoli 0774.335095

Vigili del Fuoco 115

Ambulanza 118

Polizia 112

Carabinieri 113

Protezione Civile Tivoli AVRST 0774.331532

Protezione Civile Tivoli GOS 0774.314683

 

Testo da visualizzare in slide show