Guidonia Montecelio: nuovi chilometri per la Sap
#NLCronaca #GuidoniaMontecelio – A Palazzo Guidoni si “brinda” per i 35 mila chilometri in più a disposizione per i bus della Sap, le autolinee urbane di Guidonia Montecelio, a partire dal primo dicembre. “Oltre 18 mesi di lavoro dietro le quinte e un risultato concreto per la cittadinanza di Guidonia Montecelio – hanno spiegato dall’Assessorato […]
#NLCronaca #GuidoniaMontecelio – A Palazzo Guidoni si “brinda” per i 35 mila chilometri in più a disposizione per i bus della Sap, le autolinee urbane di Guidonia Montecelio, a partire dal primo dicembre. “Oltre 18 mesi di lavoro dietro le quinte e un risultato concreto per la cittadinanza di Guidonia Montecelio – hanno spiegato dall’Assessorato ai Servizi Sociali -. In tutta la Regione Lazio i comuni hanno visto il taglio del chilometraggio, mentre la Città dell’Aria festeggia un risultato storico e atteso da 30 anni di inutile chiacchiericcio”.
LE NOVITA’
Sempre dall’Assessorato spiegano i principali cambiamenti: “Tre le novità di rilievo: è stata istituita una fermata presso la nuova sede Asl RmG di via dei Castagni a due passi dal centro commerciale Tiburtino, è stato previsto un passaggio per via di Marco Simone nella zona del Golf Club per venire incontro alle esigenze del quartiere anche dopo le 20 ed infine è stata raccolta l’istanza dei ragazzi e degli istituti scolastici nei pressi del Bivio di Guidonia con la modifica di alcuni orari di partenza delle corse”.
IL COMMENTO DELL’ASSESSORE
“Abbiamo raggiunto questi risultati – ha commentato l’assessore ai Servizi sociali Marco Berlettano – grazie ad un percorso intrapreso tempo addietro e grazie all’attività politica svolta in Regione Lazio da parte del consigliere comunale Simone Guglielmo, al lavoro della commissione e a quello degli uffici oltre che alla Sap stessa che si è resa disponibile ad incontri e riflessioni con il responsabile del servizio Massimo Egidi in prima linea. Per la fermata della sede dell’Asl si tratta ovviamente di un intervento importante per tutti gli utenti. Con il passaggio a Marco Simone andiamo incontro alle esigenze del quartiere, favorendo anche gli spostamenti dei residenti a Setteville Nord. Per la rivisitazione degli orari di partenza delle corse a favore degli studenti mi sono mosso in prima persona, come sempre, incontrando anche i dirigenti scolastici”.
POLEMICHE DEL PD CONTRO IL M5S
“Non è stata l’interrogazione urgente scritta dai portavoce del Movimento Cinque Stelle in consiglio regionale del Lazio a risultare determinante, ma questo lavoro svolto dal consigliere comunale Simone Guglielmo, dall’assessore ai Servizi sociali Marco Berlettano e dal sindaco Eligio Rubeis fino a quando il primo cittadino ha potuto lavorare per la città – ha commentato lo stesso Guglielmo in una nota -. E’ partito tutto dalla scorsa campagna elettorale. In occasione di una visita a Guidonia Montecelio programmata dal Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, sono stato contattato dalla segreteria politica e mi sono stati chiesti i problemi del territorio. Tra le numerose emergenze ho citato quella dei trasporti, in particolar modo con riferimento alla mobilità tra Setteville Nord e Marco Simone. Un problema irrisolto da circa 30 anni. Battaglie portate avanti da Maria Marinelli, presidente della circoscrizione Setteville Nord, e dal collega di partito, ai tempi della Margherita, Claudio Nicolò, purtroppo entrambi deceduti. Non è mai stato possibile far entrare in quella zona lo 041 per un problema di competenze. In due ore, però, è stato risolto il problema, con l’accordo dei permessi. A bloccare tutto è stato il costo dei chilometri in più dello 041, intorno ai 200mila euro, da accollare al comune di Guidonia Montecelio. Troppi come giustamente ha considerato il sindaco Eligio Rubeis con il quale ho sempre tenuto rapporti e svolto conferenze sul tema per raggiungere questo obiettivo utile a tutta la cittadinanza. Spesso abbiamo fatto le dieci di sera in ufficio da Civita. Chi ha la delega in Regione Lazio, infatti, è l’assessore alle Politiche del territorio Michele Civita che mi ha fatto conoscere una persona squisita, il dottor Nicola Passanisi. Ho avuto modo di incontrare altre persone che hanno collaborato come Anna Sola del Golf Club di Marco Simone. Ho garantito il mio impegno. Davanti alla risposta affermativa della Sap, la Regione si è messa al lavoro. Il Pd, parte politica della minoranza a Guidonia Montecelio, non ha guardato al colore politico. Parlando con l’assessore Marco Berlettano abbiamo portato avanti l’iter fino a questa vittoria per la città. I chilometri sono stati tagliati ovunque, tranne che a Guidonia Montecelio”.
LA NOTA DEL MOVIMENTO 5 STELLE
Nei mesi scorsi è stata presentata un interrogazione urgente a risposta scritta da parte dei Portavoce del M5S in Consiglio Regionale Lazio, sulla risultanza del lavoro del Gruppo di Studio (DG N.21 del 27/01/2015) sulle vari disposizioni in materia di Trasporto Pubblico Locale.
L’iniziativa regionale è stata concordata con il gruppo consiliare di Guidonia Montecelio del M5S che con i cittadini in commissione contribuisce attivamente al miglioramento del Servizio di Trasporto Pubblico Locale. Siamo davvero felici che finalmente la Regione Lazio abbia conferito 35,000 Km al Comune di Guidonia Montecelio, e che in questo momento l’Azienda per il Trasposto SAP sperimenti le nuove linee e i percorsi nelle zone di Colleverde, Setteville, Via di Marco Simone e ASL. Un risultato conseguito grazie alla sinergia con la Dirigenza SAP e l’Assessorato per le Politiche Sociali del Comune che hanno valutato e accolto positivamente i suggerimenti su fermate, linee, orari e percorsi.
Un lavoro realizzato direttamente sul campo di battaglia di tanti pendolari: negli ultimi mesi, i portavoce e gli attivisti, hanno percorso sui bus di linea i tragitti oggetto delle tante segnalazioni dei cittadini evidenziando criticità e proponendo migliorie: il lavoro continua perché ci sembra logico che solo chi vive tutti i giorni questa realtà possa contribuire a trasformarla al meglio.
