Palestrina, dall’accorpamento del punto nascite di Montertodono 35 parti un mese

#NLSanità #Tivoli – Accorpamento dei punti nascite, dopo l’unione tra Colleferro e Palestrina al Coniugi Bernardini aumentano i parti. Attivo dal 6 luglio, nella struttura di Palestrina sono state registrate già 35 nascite, “la maggioranza con parti spontanei” spiegano dall’Asl Rma G. “Dal 6 luglio scorso – proseguono dalla direzione generale di via Acquaregna, a […]

Palestrina, dall’accorpamento del punto nascite di Montertodono 35 parti un mese

#NLSanità #Tivoli – Accorpamento dei punti nascite, dopo l’unione tra Colleferro e Palestrina al Coniugi Bernardini aumentano i parti. Attivo dal 6 luglio, nella struttura di Palestrina sono state registrate già 35 nascite, “la maggioranza con parti spontanei” spiegano dall’Asl Rma G.

“Dal 6 luglio scorso – proseguono dalla direzione generale di via Acquaregna, a Tivoli -, momento dell’accorpamento dell’attività ostetrica e neonatologica di Colleferro e Palestrina all’interno dello Stabilimento di Palestrina, fino ad oggi i numeri parlano da soli. Il punto nascite ha registrato venti parti spontanei, quindici tagli cesarei, diciotto interventi ginecologici tra Day Hospital e ordinari, centoquindici consulenze di Pronto Soccorso e cinquantuno preospedalizzazioni. Otto mamme sono proprio di Palestrina, sei di Valmontone, tre sono arrivate da Zagarolo e tre da Genazzano. Hanno scelto i Coniugi Bernardini anche due donne di Carpineto Romano, due di Paliano e due di Artena”. 

“Sono numeri importanti – commenta il direttore generale della Asl Rmg, Giuseppe Caroli – a conferma anche dell’ottimo lavoro svolto da tutti gli operatori e dalla volontà delle famiglie che da anni ormai scelgono Palestrina per far venire alla luce i propri figli”. 

Testo da visualizzare in slide show