A Guidonia i “Têtes de Bois” con “Il Palco a pedali”
#NLEventi – #Guidonia – #SprotVillage2015 – Sarà lo Sport Village di Guidonia a fare da palcoscenico, sabato 18 luglio, al primo eco spettacolo al mondo su bike alimentato a pedali per l’esibizione della band modenese dei Têtes de Bois in tournee con lo spettacolo dal vivo Goodbike. Workshop, dibattiti con esperti del settore, stand espositivi […]
#NLEventi – #Guidonia – #SprotVillage2015 – Sarà lo Sport Village di Guidonia a fare da palcoscenico, sabato 18 luglio, al primo eco spettacolo al mondo su bike alimentato a pedali per l’esibizione della band modenese dei Têtes de Bois in tournee con lo spettacolo dal vivo Goodbike.
Workshop, dibattiti con esperti del settore, stand espositivi di tecnologie e materiali ecocompatibili applicati al settore sportivo ed alle 21.00 il primo eco spettacolo al mondo su bike alimentato a pedali. Per la prima volta anche nella città dell’aria l’energia che illuminerà il palco e lo farà suonare sarà generata da 128 spettatori volontari, parte attiva e necessaria alla performance dei Têtes de Bois in tournee con lo spettacolo dal vivo, Goodbike, che quest’anno ha segnato l’apertura anche del Giro d’Italia, un viaggio nel mondo della bicicletta tra immagini, canzoni, racconti e versi con tante due ruote al posto delle poltrone di platea. Chi vorrà, infatti, potrà portare nel villaggio sportivo che anche quest’anno è allestito nello stadio comunale di Guidonia la sua bici, lo staff la collegherà ad uno speciale cavalletto munito di una dinamo e semplicemente pedalando si produrrà l’energia necessaria per sostenere l’intero spettacolo. Anche il nome è evocativo “Il Palco a pedali”, da un’idea di Andrea Satta, progettato da Gino Sebastianelli, prodotto dalla Just in Time di Mauro Diazzi, con la collaborazione artistica di Agostino Ferrente. I Têtes de Bois (band modenese) si descrivono come “un sestetto composto di voce, tromba, basso, piano, chitarra, batteria. La musica che propongono è un mix tra rock, folk e poesia, passa e cresce attraverso una lettura del presente sempre attuale e mai scontata, si riempie di parole, suggestioni e rumori catturati nel transito, e sublima in quel suono sospeso tra emozione pura, ironia e straniamento che è la cifra propria della band”. www.palcoapedali.it. Partner principale dell’amministrazione comunale nella organizzazione dell’evento è la Uisp (Unione italiana sport per tutti), tema principale la “Riqualificazione sostenibile dell’impiantistica sportiva” attraverso il risparmio energetico, l’innovazione tecnologica e l’ottimizzazione dei consumi e l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Saranno tecnici qualificati provenienti dai settori di ricerca dell’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) a dare il quadro degli interventi possibili perché ridurre l’impatto energetico degli impianti sportivi significa abbattere i consumi di strutture che necessitano di moltissima energia per macchinari e riscaldamento. Poi le esperienze concrete, casi pratici in cui scelte di associazioni lungimiranti hanno reso possibili e sostenibili di attività polisportive. Ad essere raccontato direttamente dai responsabili sarà il caso dell’associazione Sherwood e della sua piscina e palestra nel comune di Salisano. Per il comune di Guidonia Montecelio saranno presenti il sindaco Eligio Rubeis ed il consigliere Marco Bertucci, spiegheranno le prospettive che l’amministrazione ha a disposizione in campo energetico.
E il prato dello stadio comunale di Guidonia sarà lo sfondo per il primo villaggio dello sport ecosostenibile. Stand espositivi per “mettere in mostra” le migliori tecnologie e materiali che conciliano sport e risparmio energetico. Dai prototipi di impiantistica per palestre e piscine alle linee di abbigliamento sportivo ottenute con materiali riciclati. Non solo esposizione ma anche workshop per le associazioni e società sportive del territorio, amministratori locali e appassionatidel settore, a partire dalle ore 18.

